Il “Versante Fest” ha dimostrato di essere un evento di grande richiamo, sia dal punto di vista numerico che qualitativo. Sabato 30 novembre, Catania ha ospitato un Urban Wine Party che ha celebrato il vino dell’Etna con oltre 300 partecipanti, rendendo omaggio alle eccellenze enogastronomiche locali. Grazie alla dedizione degli organizzatori e alla passione delle aziende partner, questa manifestazione ha trasformato il centro della città in un palcoscenico di degustazioni, musica e convivialità.
Una celebrazione indimenticabile del vino dell’Etna
Il “Versante Fest” ha rappresentato un momento significativo di condivisione e festeggiamenti dedicati ai vini dell’Etna, una delle aree vitivinicole più prestigiose d’Italia. L’evento si è svolto al Sal in via Indaco, dove i partecipanti hanno potuto scegliere tra una selezione di oltre 60 etichette in degustazione, insieme a prelibatezze culinarie preparate da chef locali. Il sold out dell’evento, anticipato sui social, ha dimostrato l’interesse crescente per il vino dell’Etna, con molti esperti e appassionati del settore accomunati dalla voglia di scoprire e sperimentare nuovi sapori e abbinamenti.
Il contesto, con il suo fascino autunnale, ha creato l’atmosfera ideale per l’incontro tra produttori, sommelier, e wine lovers, ognuno con la propria forte passione per il vino. Musicisti e una band locale hanno animato le serate, contribuendo a rendere l’evento ancora più vivace e coinvolgente. La festa ha unito cantine, aziende e ristoratori, creando un appuntamento enogastronomico che prevedeva anche momenti di approfondimento e discussione sul mondo del vino, con interventi sul palco dedicati all’importanza della valorizzazione del territorio.
Un progetto fondato sull’amicizia e la collaborazione
“Versante Est” è un progetto che ha preso vita grazie all’amicizia e alla collaborazione tra diversi produttori vinicoli. Marco Nicolosi, rappresentante di Barone di Villagrande, e Michele Scammacca, fondatore di Murgo, hanno descritto il progetto come un’esperienza unica, caratterizzata dalla voglia di creare una rete di amici uniti dalla passione per il vino dell’Etna. Questo spirito di collaborazione è ciò che ha reso “Versante Fest” un evento speciale, capace di attrarre un pubblico variegato, dalla gente del posto ai visitatori provenienti da altre aree.
Il tema dell’amicizia e della condivisione ha permeato l’intero evento, enfatizzando l’importanza di presentare un’immagine coesa e unitaria delle cantine etnee. La manifestazione è stata pure un’opportunità per i sommelier, che hanno avuto la possibilità di guidare i partecipanti in un viaggio del gusto, illustrando la varietà delle etichette e educando il pubblico sulle diverse tecniche di degustazione. Questo lavoro di squadra ha portato a una festa pop, inclusiva e glam, dedicata a tutti i cultori del vino, dai neofiti agli esperti.
Il contributo delle cantine e del food
Durante il “Versante Fest“, oltre all’ampia offerta di vini, gli ospiti hanno potuto gustare una varietà di piatti preparati da rinomati chef del territorio, creando un connubio perfetto tra vino e gastronomia. Le degustazioni hanno visto la partecipazione di importanti aziende, come Azienda Agricola Gaetano Russo, Barone Beneventano, ed Etna Urban Winery, solo per citarne alcune. Le cantine hanno presentato selezioni esclusive che hanno messo in risalto le caratteristiche uniche dei vini dell’Etna.
Accanto a esse, il cibo ha giocato un ruolo altrettanto fondamentale, con ricette preparate dai food partners di alta qualità. Chef affermati hanno offerto piatti creativi in versione finger food, rendendo l’evento non solo un viaggio enologico, ma anche un’esperienza culinaria vibrante. I partecipanti hanno avuto la possibilità di assaporare delizie locali, accompagnate da vini provenienti direttamente dalle cantine presenti. La festa è stata infine arricchita da collaborazioni con associazioni del settore, come AIS Catania e ONAV Catania, che hanno contribuito a creare un’atmosfera di squadra, coinvolgendo appassionati e professionisti.
Ripartenza e futuro per Versante Est
Il “Versante Fest” si conclude, ma non il progetto che, come anticipato, si avvia verso un 2025 ricco di eventi. L’incontro ha posto le basi per un calendario di appuntamenti che promette di scoprire e valorizzare ulteriormente le meraviglie del territorio etneo. Il team di “Versante Est” sta già lavorando per garantire nuove occasioni di incontro, fortemente attese da chi desidera conoscere meglio il vino dell’Etna e le sue peculiarità.
In un clima di festosa allegria, questo evento ha rappresentato non solo una celebrazione del vino, ma anche un messaggio di unità e cooperazione tra i produttori locali, con la speranza di continuare a far crescere e apprezzare sempre di più il patrimonio enogastronomico siciliano.
