In occasione della visita ufficiale a Ravenna, avvenuta il 5 maggio 2025, la regina Camilla ha partecipato a un’interessante attività culinaria in piazza del Popolo. Qui, sotto l’attenta supervisione dello chef Massimo Bottura, ha provato a tirare la sfoglia e a chiudere due cappelletti, immergendosi così nella tradizione gastronomica emiliana. Durante la stessa manifestazione, il re Carlo III e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno avuto l’opportunità di degustare un abbinamento esclusivo di parmigiano e whisky single malt scozzese, seguito da una selezione di aceto balsamico di Modena.
Incontro significativo tra donne
Un momento significativo della visita è stato l’incontro tra Camilla e Laura Mattarella, figlia del presidente, che hanno fatto tappa presso Linea Rosa, un’associazione impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne. Durante questa visita, le due donne hanno ricevuto in dono due fiori in mosaico, simbolo del progetto “Ravenna città amica delle donne”. A Camilla è stata donata una camelia, il suo fiore preferito, mentre a Laura è stato offerto un corbezzolo, pianta tipica del nostro paese.
Selezione di prodotti tipici
Presso lo stand di Slow Food, i reali hanno ricevuto una doggy bag contenente una selezione di prodotti tipici provenienti da vari presidi. Tra questi, figurano il culatello Terra di Nebbia, il salame di mora romagnola, l’anguilla marinata di Comacchio, il carciofo moretto di Brisighella e una composta di pesca dal buco incavato. Non sono mancati anche l’olio dei presidi secolari di Brisighella, lo sherry di moretta di Vignola, la composta di moretta di Vignola e il sale di Cervia della riserva Camillone.
Valorizzazione della cultura gastronomica
Questa visita ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la cultura gastronomica locale e promuovere iniziative a sostegno delle donne, sottolineando l’impegno dei reali britannici verso temi di rilevanza sociale e culturale.