I talenti della S.Pellegrino Young Chef Academy si esibiscono a Milano

Due serate gastronomiche a Milano nel 2025 celebrano i talenti della S.Pellegrino Young Chef Academy, con eventi dedicati a innovazione e tradizione culinaria.

Due serate straordinarie si preparano a illuminare il panorama gastronomico italiano, con eventi che promettono di essere esperienze uniche all’Hub Internazionale della Gastronomia Identità Golose Milano. Il 15 aprile e l’8 maggio 2025, i giovani chef che hanno stupito la giuria della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2024-25 si esibiranno in una celebrazione della loro creatività e talento, lontano dalle pressioni della competizione.

Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un’atmosfera vibrante, senza giurie né voti, ma con l’intento di mettere in risalto l’**innovazione culinaria**. La prima serata metterà in evidenza i tre vincitori dei premi speciali, che si sono distinti per la loro capacità di rielaborare la **tradizione culinaria**. Nella seconda serata, il protagonista sarà Edoardo Tizzanini, vincitore della finale italiana, che si preparerà a rappresentare l’**Italia** nella competizione internazionale con il supporto del suo mentore, Giancarlo Perbellini.

Il primo appuntamento – 15 aprile

Il 15 aprile 2025, il primo evento avrà come fulcro tre talentuosi chef che hanno brillato nella finale italiana della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition. La serata sarà guidata da Matteo Metullio, chef del ristorante Harry’s Piccolo di Trieste e membro della giuria della competizione.

I protagonisti della cena saranno:

  • Josefina Zojza, chef de partie presso Locale Firenze, che ha trionfato con il S.Pellegrino Award for Social Responsibility grazie al suo piatto “Trota Puccini”, un esempio di **sostenibilità** attraverso ingredienti e tecniche consapevoli.
  • Lorenzo Manosperti, sous chef di L’Orangerie by Di Pinto c/o Le due Matote Relais a Bossolasco, Cuneo, vincitore dell’Acqua Panna Award for Connection in Gastronomy. Il suo piatto “Lamb & Conifers” racconta il legame con il **territorio** in una chiave moderna.
  • Alessio Magistro, sous chef di Identità Golose Milano, che presenterà il suo piatto “Ossi di seppia”, premiato con il Fine Dining Lovers Food for Thought Award. Questa creazione ha colpito la comunità internazionale di **Fine Dining Lovers** per la sua forte identità gastronomica.

Questa serata rappresenterà un’opportunità unica per rivivere le idee innovative di questi chef e per scoprire come stiano evolvendo i loro percorsi culinari.

Il secondo appuntamento – 8 maggio

L’8 maggio 2025, il secondo evento sarà dedicato a Edoardo Tizzanini, che si è distinto nella finale italiana con il suo piatto “An Artichoke Heart”. Questo piatto rappresenta un’interpretazione innovativa del rapporto tra **proteine animali** e **vegetali**, conquistando la giuria per la sua **tecnica** e **creatività**. Sarà affiancato da Giancarlo Perbellini, chef patron di Casa Perbellini 12 Apostoli, che lo ha giudicato durante la competizione e ora lo guiderà come mentore.

Questo incontro rappresenta un momento cruciale per Tizzanini, in vista della Gran Finale della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2024-25, che si terrà ad ottobre 2025. In tale occasione, si confronterà con una giuria internazionale composta da nomi di spicco del panorama gastronomico mondiale, come Antonia Klugmann, Jeremy Chan, Christophe Bacquié, Mitsuharu Tsumura, Niki Nakayama, Elena Reygadas e Julien Royer.

Questi eventi non sono semplici cene, ma un’opportunità per assistere a un momento significativo nella crescita di giovani talenti destinati a lasciare il segno nel mondo della gastronomia.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Identità Golose Milano.