Ichnusa intensifica il suo impegno ecologico con una nuova campagna

Il Birrificio Ichnusa riprende la campagna contro l’abbandono del vetro, con risultati positivi e nuove iniziative in Sardegna e oltre, collaborando con Legambiente per sensibilizzare la comunità.

Alla vigilia dell’estate 2025, il Birrificio Ichnusa, situato ad Assemini, riprende la sua campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono del vetro nell’ambiente. Con il messaggio “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”, l’azienda si propone di affrontare nuovamente un problema che continua a persistere. Secondo un’indagine condotta da AstraRicerche, oltre un italiano su quattro, precisamente il 28%, ammette di aver abbandonato bottiglie di vetro in strada o in altri luoghi pubblici, con un italiano su dieci che ha compiuto questo gesto nell’ultimo anno.

Risultati della campagna di sensibilizzazione

A un anno dal suo avvio, la campagna di Ichnusa ha ottenuto risultati significativi. Un sondaggio ha rivelato che il 76% degli italiani ricorda l’iniziativa, mentre il 90% la valuta positivamente. La maggior parte degli intervistati, oltre il 70%, crede che la campagna possa realmente incoraggiare comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente. La consapevolezza ambientale è aumentata notevolmente: il 90% degli intervistati ha dichiarato che la comunicazione del birrificio ha stimolato una riflessione sull’importanza del rispetto per l’ambiente, e l’83% ha affermato di prestare maggiore attenzione al corretto smaltimento del vetro.

Attività sul territorio e impegni futuri

In Sardegna, la campagna sarà visibile attraverso affissioni strategiche nei principali punti di arrivo, con le prime installazioni già presenti negli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia. L’iniziativa si estenderà a tutta l’isola. Durante l’estate, i membri del Birrificio Ichnusa collaboreranno con Legambiente per organizzare giornate di raccolta del vetro abbandonato in luoghi simbolici come Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carloforte.

Quest’anno, per la prima volta, il messaggio di rispetto per l’ambiente di Ichnusa si espanderà oltre i confini della Sardegna, con eventi programmati anche a Milano e Bologna. Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa, ha sottolineato l’importanza di questo impegno: “Il nostro legame con la Sardegna è profondo, e vogliamo contribuire a preservare questa terra, specialmente quando ci rendiamo conto che le nostre bottiglie possono finire in contesti di degrado”.

Collaborazione con Legambiente

Marta Battaglia, presidente di Legambiente Sardegna, ha espresso il suo sostegno alla campagna, affermando che non sono necessari grandi gesti per fare la differenza. “La comunità, attraverso piccole azioni quotidiane, può diventare il motore di cambiamenti significativi”, ha affermato. L’iniziativa di Ichnusa, quindi, non solo mira a combattere l’abbandono del vetro, ma anche a creare una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini, incoraggiandoli a impegnarsi attivamente per la salvaguardia del proprio territorio.