Iginio Massari e i figli premiati come esempi di innovazione nella pasticceria italiana

Iginio Massari e i figli premiati come esempi di innovazione nella pasticceria italiana - Fornelliditalia.it

In un riconoscimento che sottolinea l’importanza della tradizione artigianale e del rinnovamento generazionale, Iginio Massari e i suoi figli, Debora e Nicola, sono stati premiati con il riconoscimento “Visione-La nuova impresa italiana”. Questo premio, assegnato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, evidenzia l’eccellenza nell’arte dolciaria e imprenditoriale della famiglia Massari, simbolo di continuità e innovazione.

Il premio “Visione” e il suo significato

Le motivazioni del riconoscimento

Il premio “Visione-La nuova impresa italiana” è stato creato per onorare le imprese italiane che si sono distinte per innovazione e capacità di mantenere viva la tradizione. In questo contesto, Iginio Massari e la sua famiglia sono stati scelti come modelli virtuosi nel dolce ricambio generazionale. La Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa ha voluto porre l’accento su come la famiglia Massari rappresenti un perfetto connubio fra artigianalità e modernità, riuscendo a valorizzare un’arte che affonda le radici nel passato ma guarda verso il futuro.

Il valore della continuità

Iginio Massari è stato designato come uno dei massimi rappresentanti della pasticceria italiana, un’arte che ha perfezionato nel corso di una carriera straordinaria. Con il premio, si riconosce non solo il suo lavoro, ma anche quello dei figli, Debora e Nicola, che hanno saputo assorbire gli insegnamenti del padre mentre apportano la loro visione personale. Il dolce ricambio generazionale è visto come un segnale di speranza e di vitalità per il settore della pasticceria, che continua a evolversi senza perdere di vista le proprie radici.

Le parole di Iginio Massari

L’importanza della trasmissione di valori

Iginio Massari ha espresso il suo entusiasmo per il premio, sottolineando come rappresenti un grande onore. “Questo riconoscimento è una conferma di quanto sia fondamentale trasmettere valori e conoscenze alle generazioni future”, ha dichiarato. La sua affermazione mette in luce un aspetto cruciale del mestiere di pasticcere: l’arte dolciaria non è solo una questione di tecniche e ricette, ma anche di passione e dedizione, elementi che Massari considera essenziali.

La gioia della collaborazione familiare

Massari ha anche rimarcato la sua felicità nel vedere i figli impegnati nella cucina e nel business. “È una gioia vedere Debora e Nicola portare avanti la nostra visione”, ha aggiunto. Questo senso di comunità e di legame familiare è un tema significativo che distingue l’approccio della famiglia Massari, rendendo il loro lavoro non solo un impegno professionale ma anche un’avventura condivisa.

Le parole di Debora e Nicola Massari

L’importanza del dolce ricambio generazionale

Debora Massari, parte integrante della strategia del brand IGINIO MASSARI ALTA PASTICCERIA, ha messo in evidenza l’importanza del dolce ricambio generazionale. “Questo valore lo abbracciamo con orgoglio”, ha affermato, enfatizzando la responsabilità che i figli si sentono nel portare avanti l’eredità del padre, pur innovando e trovando nuove strade. La sua dichiarazione segnala una ferma volontà di non limitarsi a seguire le orme del padre, ma di espandere e diversificare l’offerta dolciaria.

Innovazione, sostenibilità e qualità

Nicola Massari ha evidenziato come il percorso professionale intrapreso con il padre e la sorella non sia solo un passaggio di testimone, ma un’opportunità di crescita reciproca. “Collaborare con mio padre ci ha permesso di imparare continuamente, innovare e guardare sempre più avanti”, ha dichiarato. La loro missione si fonda sulla combinazione di innovazione, sostenibilità e alta qualità, valori che intendono perseguire nel futuro della pasticceria e della ristorazione.

La premiazione della famiglia Massari si configura dunque non solo come un traguardo professionale, ma come un esempio di come l’arte della pasticceria italiana si possa evolvere rimanendo al contempo radicata nella tradizione, promuovendo un ciclo virtuoso di apprendimento e rinnovo.