La pizza Margherita continua a essere una delle scelte più popolari tra gli italiani. Secondo i dati dell’Osservatorio sulla Pizza 2025, il 63% dei ristoranti offre questo classico a un prezzo compreso tra 5 e 8 euro. Solo il 13% dei locali propone la pizza a meno di 5 euro, mentre un altro 13% la colloca nella fascia di prezzo compresa tra 8 e 12 euro. Infine, l’11% dei ristoratori fissa il costo oltre i 12 euro. Per quanto riguarda le varianti gourmet, il 44% dei locali stabilisce un prezzo massimo tra 15 e 20 euro, mentre il 15% supera questa soglia.
Dati dell’evento Tuttopizza 2025
Questi dati sono emersi in occasione dell’ottava edizione di Tuttopizza 2025, una manifestazione internazionale dedicata alla pizza che si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli. L’indagine, condotta tra marzo e maggio 2025 su un campione rappresentativo di operatori del settore pizza, ha rivelato che la Pizza Napoletana è la preferita dal 52% dei consumatori. Seguono la Pizza crunch/croccante con il 22%, la Pizza in teglia con il 7% e la Pizza in pala con il 6%. Le varianti senza glutine, gourmet e fritte si attestano tra il 2% e il 4% delle preferenze.
Motivazioni della scelta dei clienti
Le motivazioni che influenzano la scelta dei clienti sono chiare: la qualità della pizza è fondamentale per l’80% degli intervistati, seguita dall’atmosfera del locale, che incide per il 72%. Altri fattori considerati sono la varietà del menu (7%), la qualità del servizio (6%) e la reputazione online (5%).
Trend previsti per il 2024-2025
Guardando ai trend previsti per il 2024-2025, si nota un crescente interesse verso ingredienti di alta qualità, citato dal 39% degli operatori. La valorizzazione dei prodotti tipici locali è un’altra tendenza in aumento, con il 17% degli intervistati che la considera importante. Inoltre, l’11% dei ristoratori punta sullo sviluppo del brand del pizzaiolo. Infine, solo il 7% ha riportato un aumento della sensibilità al prezzo, segno che l’attenzione alla qualità rimane una priorità per i consumatori.