Il Consorzio Italia del Vino e la Luiss Business School lanciano un master

Il Consorzio Italia del Vino lancia il Wine Business Program 2025 per formare giovani talenti nel settore vitivinicolo, riducendo il divario tra accademia e mercato del lavoro.

Il Consorzio Italia del Vino, in collaborazione con la Luiss Business School, ha annunciato il lancio del Wine Business Program 2025, un’iniziativa formativa dedicata a giovani talenti che aspirano a occupare ruoli chiave nel settore vitivinicolo italiano. Questo programma si rivolge a laureati e studenti universitari, anche di corsi triennali, desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo del vino. L’obiettivo principale è ridurre il divario tra accademia e mondo del lavoro, offrendo competenze pratiche e immediatamente applicabili nel mercato.

Dettagli del programma formativo

Il Wine Business Program 2025 prevede un percorso di formazione intensivo di quattro mesi, da svolgersi presso la sede della Luiss Business School a Roma. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese, per garantire un approccio internazionale e una preparazione adeguata alle sfide globali del settore. Al termine della fase didattica, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a un tirocinio di tre mesi all’interno delle aziende associate al Consorzio Italia del Vino.

Roberta Corrà, presidente di Italia del Vino, ha evidenziato l’importanza di questo progetto, sottolineando come esso si proponga di affrontare una delle principali problematiche attuali del settore: la mancanza di figure manageriali specializzate. Rita Carisano, direttore generale della Luiss Guido Carli, ha aggiunto che la partnership tra l’istituzione accademica e il Consorzio rappresenta un connubio tra rigore accademico e applicazione pratica, con l’intento di formare professionisti dotati di una visione strategica, competenze trasversali e una spiccata sensibilità verso le dynamiche innovative che stanno caratterizzando il mondo del vino.

Struttura del tirocinio e opportunità di impiego

Durante l’intero corso, gli studenti saranno ospitati nel campus della Luiss Business School a Roma, dove potranno usufruire di strutture e risorse dedicate. Le aziende partecipanti al programma, selezionate dal Consorzio Italia del Vino, offriranno ai tirocinanti un ambiente stimolante e formativo, contribuendo così a preparare i futuri professionisti del settore.

Il Wine Business Program 2025 non solo mira a formare esperti nel campo vitivinicolo, ma si propone anche di garantire concrete opportunità di impiego. Grazie alla sinergia tra accademia e impresa, i partecipanti avranno accesso a una rete di contatti e a esperienze lavorative che possono fare la differenza nel loro percorso professionale. La crescente domanda di figure professionali qualificate e specializzate nel settore del vino rende questa iniziativa ancora più rilevante nel contesto attuale.