Il mondo della mixology continua a sorprendere con creazioni innovative e affascinanti. Durante la Florence Cocktail Week, tenutasi a Firenze nel 2025, uno dei drink che ha catturato l’attenzione dei partecipanti è stato il Macaw Green, ideato da Dusan Bozic, co-titolare de L’Angolino. Questo cocktail si distingue per la sua capacità di unire l’eleganza del French 75, la freschezza del Gin Basil Smash e le note erbacee del Southside, rendendolo ideale per la stagione estiva.
Ingredienti del macaw green
Il Macaw Green si compone di pochi ingredienti, ma ognuno di essi gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un equilibrio perfetto. Gli ingredienti necessari sono:
- 6-7 foglie di basilico fresco
- 2 cl di succo di limone fresco
- 1,5 cl di sciroppo di zucchero
- 4,5 cl di gin
- Prosecco q.b. per completare
- Cubetti di ghiaccio
Questa combinazione di sapori freschi e aromatici rende il cocktail un vero e proprio inno all’estate, perfetto per essere gustato in una calda giornata.
Procedura di preparazione
Per preparare il Macaw Green, inizia inserendo nel frullatore le foglie di basilico, il succo di limone, lo sciroppo di zucchero e il gin. Aggiungi due o tre cubetti di ghiaccio per facilitare la diluizione e il raffreddamento. Frulla brevemente fino a ottenere un composto omogeneo e profumato. Successivamente, filtra il mix direttamente in una coppa Champagne ben fredda, eliminando eventuali residui vegetali. Infine, completa il cocktail con un delicato top di Prosecco.
Presentazione e decorazione
Per rendere il Macaw Green ancora più accattivante, è possibile decorarlo con:
- Una foglia di basilico
- Una sottile scorza di limone
Questi dettagli non solo abbelliscono il drink, ma ne esaltano anche la freschezza, rendendolo un vero e proprio pezzo forte da servire durante eventi e occasioni speciali.
Origini dei cocktail ispiratori
Il Macaw Green trae ispirazione da tre celebri cocktail internazionali, ognuno con una storia affascinante.
Il Gin Basil Smash, creato nel 2008 da Jörg Meyer ad Amburgo, è un drink che ha rapidamente guadagnato popolarità per il suo colore verde e il suo gusto fresco. Inizialmente chiamato Gin Pesto, ha subito un’evoluzione con l’uso del Rutte Celery Gin e l’introduzione di succo di limone fresco.
Il Southside, le cui origini risalgono agli anni ’20 durante il Proibizionismo americano, ha radici in diverse località come il Southside Sportsman’s Club di Long Island e il Club 21 di New York. Questo cocktail è stato riscoperto recentemente e ha trovato il suo posto nella lista ufficiale dell’IBA.
Infine, il French 75 ha una storia che attraversa oltre un secolo, con la sua prima citazione ufficiale nel 1915. Questo cocktail, che unisce gin e champagne, ha guadagnato popolarità nel dopoguerra e ha ricevuto la codifica ufficiale IBA nel 2011.
Ogni drink porta con sé un pezzo di storia, trasformandosi in un’esperienza unica per chi lo assapora.