Un vero e proprio fenomeno gastronomico: il gelato italiano, simbolo della dolcezza e della creatività culinaria del Bel Paese, ha raggiunto un traguardo senza precedenti con l’export che per la prima volta supera i 100 milioni di chili. Questi dati elaborati dalla Coldiretti, sulla base di informazioni fornite dall’Istat, sono stati resi noti in occasione del Sigep, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato che si svolge a Rimini. Questo evento è considerato il principale appuntamento fieristico del settore e riflette l’amore per un prodotto che non è solo parte della cultura italiana, ma che sta conquistando i palati di tutto il mondo.
La crescita dell’export di gelato italiano
Dati significativi sull’export
Nel corso dell’anno passato, le vendite di gelato italiano all’estero hanno registrato una crescita notevole. L’incremento, pari al 19%, ha portato gli Stati Uniti a diventare il principale mercato di destinazione per il gelato italiano, con quasi un quinto delle esportazioni totali dirette verso il paese americano. La classifica continua con altri paesi europei, in particolare la Gran Bretagna, la Germania, la Spagna e la Francia, che si dimostrano sempre più interessati al gelato artigianale italiano.
Fattori di successo
Diversi sono i fattori che hanno contribuito a questo significativo aumento dell’export. In primo luogo, la crescente affermazione del made in Italy, sinonimo di qualità e autenticità, ha attirato l’interesse dei consumatori stranieri. Inoltre, la capacità delle gelaterie italiane di innovare e proporre nuovi gusti e combinazioni ha ampliato il ventaglio di possibilità per coloro che desiderano assaporare il gelato italiano. Infine, l’impegno degli imprenditori di settore nel mantenere elevati standard qualitativi gioca un ruolo fondamentale nell’affermare la reputazione del gelato italiano a livello internazionale.
Il progetto del gelato contadino
Una proposta innovativa al Sigep
Il Sigep ha visto la presentazione del gelato contadino, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra diverse realtà del settore, tra cui Filiera Italia e Città del Gelato. Questo progetto introduce un marchio chiamato ‘Firmato Dagli Agricoltori Italiani’, che punta a garantire l’origine nazionale di tutti gli ingredienti di base del gelato. Ciò include zuccheri, latte in polvere e, naturalmente, i vari gusti, tutti ottenuti da agricoltori italiani.
Un’attenzione alla biodiversità
Importante è la scelta dei gusti presentati, che richiamano la ricca biodiversità dell’agricoltura italiana. Tra le proposte ci sono prodotti tipici delle diverse regioni, come l’Albicocca Cafona e la Melannurca Rossa IGP campana, insieme ad altre delizie come la Fragola di Acconia, la Pesca Regina da Bivona IGP e la Menta Bianca di Pancalieri. Ogni gusto racconta una storia e proviene da aziende agricole locali, sottolineando l’importanza della filiera corta e della produzione sostenibile.
L’attenzione dei consumatori verso la qualità
L’emergere delle agrigelaterie
Negli ultimi anni, si è assistito a un grande sviluppo delle agrigelaterie sul territorio italiano. Queste realtà nascono da iniziative di aziende agricole e di allevamenti che trasformano il latte prodotto in gelato, arricchendolo con frutta e specialità a km zero. I punti vendita, spesso situati nelle fattorie o nei mercati di Campagna Amica, permettono ai consumatori di acquistare gelato freschissimo e con ingredienti genuini.
Il cambiamento nelle preferenze dei consumatori
L’interesse crescente verso la qualità degli ingredienti e la ricerca di prodotti autentici hanno spinto i consumatori a prediligere gelati artigianali realizzati con materie prime provenienti da agricoltura locale. Questa tendenza non solo valorizza il lavoro degli agricoltori, ma aiuta anche a mantenere vive tradizioni culinarie che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile per l’Italia.
Il gelato italiano, con la sua straordinaria evoluzione e diffusione, continua a scrivere la propria storia, conquistando nuovi paesi e palati e trasformandosi in un simbolo di qualità e passione per la tradizione culinaria italiana.
