Il Gran Caffè Quadri di Venezia celebra il suo 250° anniversario

Il Gran Caffè Quadri di Venezia celebra i 250 anni dalla sua fondazione con eventi speciali e un menu dedicato al caffè, omaggiando la sua storica tradizione.

Il Gran Caffè Quadri di Venezia si appresta a festeggiare i suoi 250 anni di storia. La famiglia Alajmo, attuale gestore del celebre locale, ha in programma una serie di eventi per celebrare il fondatore Giorgio Quadri, che inaugurò il caffè il 28 maggio 1775. Questo anniversario rappresenta non solo un traguardo significativo ma anche un omaggio alle radici storiche di un’istituzione che ha attraversato i secoli.

Le origini del Gran caffè quadri

La storia del Gran Caffè Quadri ha inizio nel 1638, quando il locale era conosciuto come “Il Rimedio”. All’epoca, era famoso per la vendita di vino Malvasia, ritenuto un elisir capace di “rinvigorire le membra e risvegliare lo spirito”. La vera trasformazione avvenne nel 1775, quando Giorgio Quadri e sua moglie Naxina, provenienti da Corfù, decisero di investire i propri risparmi nell’acquisto del locale. Sotto le Procuratie Vecchie, i due avviarono la vendita di “acqua negra bollente”, ovvero il caffè alla turca, dando così vita a una nuova era per il caffè.

Nel 1830, i fratelli Vaerini subentrarono nella gestione del locale, ristrutturando gli interni e aggiungendo un ristorante al piano superiore, in quelle che un tempo erano le stanze dei procuratori della Serenissima. Questo cambiamento contribuì a rendere il Quadri un punto di riferimento per i cittadini e i turisti di Venezia.

Il restauro e la nuova gestione

Nel 2011, il Gran Caffè Quadri fu rilevato dalla famiglia Alajmo. Sette anni dopo, Massimiliano e Raffaele Alajmo si appropriarono del motto “ciò che diventa era”, coniato dal torrefattore veronese Gianni Frasi. Sotto la loro gestione, il caffè ha subito un importante restauro che ha riportato alla luce la bellezza originale del locale. Ogni angolo del Quadri è stato curato nei minimi dettagli, dall’insegna in ottone ai tessuti che rivestono le pareti, fino al lampadario Rezzonico in chiave moderna e ai decori restaurati al piano terra.

Nel corso dei secoli, il Gran Caffè Quadri ha accolto personalità illustri come Stendhal, Alexandre Dumas, Marcel Proust, Arturo Martini, Gino Rossi, Mikhail Gorbaciov, François Mitterrand, Robert De Niro, Woody Allen, Angelina Jolie e Brad Pitt, rendendolo un luogo di incontro per la cultura e la storia.

Il menu per l’anniversario

In occasione del 250° anniversario, il Gran Caffè Quadri ha ideato un menu speciale incentrato sul caffè, la bevanda che ha reso celebre il locale. Il Laboratorio di Torrefazione Giamaica Caffè di Verona ha collaborato con la famiglia Alajmo per creare una miscela esclusiva, realizzata con un’unica varietà di arabica integrale proveniente dall’Arcipelago Indonesiano. Il menu prevede anche preparazioni inedite, che spaziano dai cocktail ai cicchetti, fino ai piatti del bistrot Quadrino, offrendo un’esperienza gastronomica che esalta la versatilità del caffè.

A completare l’offerta, sarà presentata una tazzina iconica in fine porcellana, realizzata dalla Manifattura Geminiano Cozzi, fondata a Venezia nel 1765. Il design della tazzina riproduce i fregi delle facciate e dei loggiati di Palazzo Ducale, un ulteriore tributo alla storia e all’arte della città lagunare.