La 76/a Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola si prepara a stupire con un programma ricco di eventi e attrazioni. Dal 29 agosto al 7 settembre 2025, il PalaPeperone e la Via del Peperone diventeranno il fulcro di una manifestazione che celebra non solo il peperone, ma anche la cultura gastronomica e artistica del territorio. Con quasi 250 espositori, la fiera si propone come un’importante vetrina per i produttori locali e per i visitatori.
Attrazioni principali
Tra le attrazioni principali, si segnala la “Peperonata dei mille“, una competizione gastronomica che sfida i partecipanti a creare la migliore versione di questo piatto tradizionale. Non mancheranno performance artistiche e teatrali, concerti e show cooking, il tutto accompagnato da degustazioni guidate. Un momento di particolare rilievo sarà la consegna del Premio Peperone d’oro a Arturo Villone e del premio Il Bontà al reparto oncologico dell’ospedale di Carmagnola, un riconoscimento al lavoro svolto nel campo della salute e della solidarietà.
Eventi collaterali
La manifestazione non si limita al peperone, ma include anche il Foro Festival, un evento collaterale che porterà sul palco artisti di fama come Michele Bravi, Morgana e Paolo Crepet. Il mondo dell’enogastronomia sarà rappresentato da nomi illustri, tra cui Edoardo Raspelli e lo chef stellato Massimo Camia, con la presenza di Nicola Prudente, noto come ‘Tinto‘, e Daniele Persegani, che parteciperà anche al taglio inaugurale della fiera.
Importanza dell’evento
Durante la presentazione dell’evento, tenutasi nei giorni scorsi, l’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, ha messo in evidenza l’importanza di puntare a un profilo internazionale per la fiera. “Credo che abbiamo i requisiti per ambire a questo livello e l’anno prossimo diventare una fiera internazionale”, ha dichiarato. Anche il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza di questo evento, che rappresenta il frutto di anni di impegno da parte degli agricoltori locali e la promozione di un prodotto di eccellenza.
Connubio tra agricoltura e turismo
Il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, ha aggiunto che la fiera rappresenta un connubio tra “agricoltura d’eccellenza e turismo“, sottolineando come questo evento possa fungere da vetrina non solo per Carmagnola, ma per l’intero territorio circostante. La consigliera delegata della Città metropolitana, Sonia Cambursano, ha confermato l’importanza di questo evento, affermando che se la fiera dovesse diventare internazionale, sarebbe un riconoscimento più che meritato.