Il presidente del Parlamento Europeo Metsola incontra i casari del Parmigiano Reggiano

La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, visita il caseificio 4 Madonne per discutere di Politica Agricola Comune e sfide del Parmigiano Reggiano, simbolo di resilienza e tradizione.

La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha recentemente visitato il 4 Madonne Caseificio, situato a Lesignana, Modena, il 15 marzo 2025. Durante l’incontro con i dirigenti del Consorzio del Parmigiano Reggiano, sono stati affrontati temi cruciali riguardanti la Politica Agricola Comune (Pac) e le sfide globali legate al libero commercio. In particolare, l’attenzione si è focalizzata sulla data del 9 luglio, quando entreranno in vigore i dazi imposti da Trump sull’Unione Europea.

Il valore economico della filiera del parmigiano reggiano

Nel 2024, il valore al consumo della filiera del Parmigiano Reggiano ha superato i 3,2 miliardi di euro, sostenendo oltre 50.000 posti di lavoro e contribuendo significativamente all’economia del territorio di origine. Questi dati evidenziano l’importanza economica e sociale di una produzione che non solo rappresenta un simbolo della tradizione gastronomica italiana, ma anche un pilastro per la stabilità economica locale. Durante la visita, Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio, ha consegnato a Metsola il Coltellino d’oro, un’opera di alta oreficeria italiana che simboleggia l’arte e la tradizione legate al Parmigiano Reggiano.

Un simbolo di resilienza post-sisma

La visita si è svolta in un contesto significativo, poiché il caseificio 4 Madonne è emerso come un simbolo di rinascita dopo il devastante sisma che nel 2012 ha colpito l’Emilia, causando la distruzione di magazzini e strutture produttive e la perdita di oltre 600.000 forme di Parmigiano Reggiano. Roberta Metsola ha espresso la sua ammirazione per la determinazione dimostrata dal caseificio nel superare le difficoltà, sottolineando come questo spirito di resilienza rappresenti le piccole e medie imprese italiane, fondamentali per l’economia europea. La presidente ha ribadito l’impegno dell’Europa nel sostenere l’Italia durante la ricostruzione, evidenziando l’importanza di un sostegno concreto in momenti di crisi.

Le sfide attuali per la filiera

Nicola Bertinelli ha messo in evidenza che, come nel 2012, la filiera del Parmigiano Reggiano affronta oggi nuove sfide, non solo legate alla contraffazione, ma anche a questioni come i dazi e le politiche agricole che richiedono una visione chiara da parte dell’Europa. Ha sottolineato l’importanza di sostenere lo sviluppo di imprese che hanno un impatto positivo sui territori, come le Indicazioni Geografiche, per costruire un’Europa più forte, capace di generare occupazione e stabilità economica.

L’incontro ha rappresentato un momento significativo per ribadire l’importanza della cooperazione tra le istituzioni europee e le realtà produttive locali, evidenziando il ruolo centrale del Parmigiano Reggiano nella cultura e nell’economia italiana.