Il tiramisù continua a essere il dolce preferito nei ristoranti italiani

Il 89% degli italiani ha un dessert preferito, con il tiramisù al primo posto, mentre il 96% ordina dolci almeno occasionalmente nei ristoranti.

Quasi il 90% degli italiani, precisamente il 89%, ha un dessert preferito da ordinare quando si trova a mangiare fuori casa. Solo una ristretta percentuale, pari al 3%, afferma di non ordinare mai dolci. Il tiramisù si conferma il dolce più apprezzato, in particolare tra i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni, seguito da cheesecake e dessert a base di cioccolato. Questi dati emergono da un sondaggio condotto da TheFork, una nota piattaforma per la prenotazione online di ristoranti, in occasione della Giornata Mondiale della Torta, che si celebra il 17 marzo.

Il sondaggio e le abitudini degli italiani

Il sondaggio, realizzato con il supporto di YouGov, rivela che il consumo di dolci al ristorante è diventato una vera e propria consuetudine per molti italiani. Infatti, il 96% degli intervistati ammette di ordinare dolci almeno occasionalmente. Tuttavia, solo il 15% si concede sempre un dessert al termine del pasto, mentre un ulteriore 15% lo sceglie raramente. Quest’ultima tendenza è più pronunciata tra le persone di età compresa tra i 45 e i 54 anni.

Il significato del dessert nella cultura italiana

Per oltre il 40% degli italiani, ordinare un dessert rappresenta un gesto di gratificazione personale, un piccolo lusso da concedersi per coccolarsi. Allo stesso tempo, il dessert viene visto come un rito irrinunciabile al termine del pasto. Solo meno del 10% degli intervistati considera la scelta di un dolce per motivi salutari. Questo mostra come, per molti, il dessert sia più un piacere che un’attenzione alla salute, evidenziando la tradizione culinaria italiana che continua a valorizzare i dolci come parte integrante dell’esperienza gastronomica.