Indagine su Birra Moretti: gli italiani scelgono sempre più la spontaneità a tavola

La ricerca di AstraRicerche per Birra Moretti evidenzia l’importanza della spontaneità e dell’informalità nella convivialità degli italiani, con la birra e la pizza come simboli principali.

In Italia, il concetto di **convivialità** attorno alla **tavola** ha sempre rappresentato un momento di **aggregazione sociale**. Nel 2025, un’indagine condotta da **AstraRicerche** per **Birra Moretti** rivela che la **spontaneità** è diventata un elemento fondamentale per oltre il **31%** degli italiani, che si sentono sempre più a loro agio in contesti **informali**, sia in **famiglia** che con gli **amici**. La campagna istituzionale “Come piace a noi” del brand evidenzia proprio questo valore di **autenticità** e **informalità**.

La spontaneità e le nuove abitudini alimentari

La **ricerca** mette in luce una tendenza crescente verso **ambienti semplici** e **informali** per socializzare, con quasi il **40%** degli intervistati che preferisce questi contesti rispetto a esperienze gastronomiche più elaborate, scelte solo dal **28,3%** della popolazione. La **birra**, storicamente associata ai momenti di **convivialità**, è considerata un elemento chiave per rendere questi momenti più **spontanei**. Infatti, il **75,2%** degli italiani ritiene che la birra contribuisca a creare un’atmosfera di **relax** e **comfort**, con il **39,4%** che la apprezza per la sua capacità di mettere tutti a proprio agio e il **36,4%** che la considera ideale per celebrare **occasioni felici**.

Quando si parla di **cibo**, la **pizza** emerge come il piatto preferito per eccellenza, con il **58,5%** degli italiani che la identifica come simbolo di **informalità** e **convivialità**. Seguono i piatti della **tradizione italiana**, scelti dal **40,1%**, e lo **street food**, che riscuote un notevole successo tra i **giovani**, con un **36,1%** di preferenze. Anche il contesto in cui si consumano questi pasti gioca un ruolo cruciale: la **casa** resta il luogo per antonomasia della **spontaneità**, ma le **pizzerie**, i **pub** e i **ristoranti tradizionali** sono altrettanto apprezzati.

Le sfide della convivialità moderna

Tuttavia, non mancano le **difficoltà** che ostacolano questa ricerca di **autenticità**. Tra i principali freni, il **45,3%** degli intervistati cita il timore dei **giudizi esterni** e degli **atteggiamenti negativi**. Altri fattori che influenzano negativamente la qualità delle **interazioni** sono la **frenesia quotidiana**, segnalata dal **38,6%**, e l’uso eccessivo dello **smartphone**, che ha un impatto significativo sulle **relazioni sociali**, con il **37,4%** degli italiani che lo riconosce.

Alfredo Pratolongo, **Corporate Affair Director** di **Heineken Italia** e presidente di **Fondazione Birra Moretti**, sottolinea come negli ultimi dieci anni ci sia stata una **trasformazione** nella percezione della **convivialità**. “Oggi si ricerca e apprezza di più la **spontaneità** come manifestazione autentica dello stare insieme”, afferma Pratolongo, evidenziando il ruolo centrale della **birra** in questo contesto. Essa si presenta come una **bevanda versatile**, capace di adattarsi a ogni tipo di piatto e occasione, favorendo incontri genuini e autentici.