Il 23 maggio 2025 si avvicina la XV edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, un’importante manifestazione che si svolgerà presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma. Questo evento, promosso dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais), gode del patrocinio di diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Caratteristiche della giornata
La giornata sarà caratterizzata da un convegno dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città”, con l’apertura affidata al presidente dell’Ais, Sandro Camilli. L’argomento centrale sarà il legame tra le vigne urbane, la rinascita delle città e il ruolo attivo dei giovani in questo processo, con un focus sugli aspetti culturali, sociali ed economici che ne derivano. Durante l’evento, l’Urban Vineyards Association presenterà i risultati del “World Urban Vineyards Atlas“, un’analisi che ha mappato 151 vigne urbane isolate in 35 Paesi, per un totale di oltre 600 ettari, di cui 108 si trovano in Europa. L’Italia si distingue per la presenza di alcune delle vigne urbane più celebri, come la Vigna di San Martino a Napoli, affacciata sul mare, e la Vigna di Leonardo da Vinci nel cuore di Milano. Secondo Ais, il nostro Paese è il leader mondiale in questo settore, seguito dalla Repubblica Ceca e dalla Francia.
Informazioni sulla borsa di studio
In aggiunta, Ais fornirà informazioni riguardanti la nuova edizione della borsa di studio, un’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il bando per la partecipazione sarà reso noto attraverso i canali ufficiali dell’associazione, offrendo così un’opportunità concreta per i giovani interessati a approfondire il mondo del vino e dell’olio.