Il countdown per la nuova edizione di VitignoItalia è ufficialmente iniziato. L’evento, che si svolgerà a Napoli presso la Stazione Marittima dal domenica 11 a martedì 13 maggio 2025, promette di attrarre produttori, professionisti del settore e appassionati del vino per celebrare le eccellenze vinicole italiane.
Un evento ricco di partecipazione
Saranno circa duecento cantine a essere presenti, offrendo oltre 2000 etichette per un percorso di degustazione che permetterà ai visitatori di scoprire le storie dei produttori e dei loro territori. Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia, ha dichiarato: “Quest’anno vogliamo davvero andare oltre. Ci stiamo avvicinando al 20esimo anniversario della nostra manifestazione e, edizione dopo edizione, cresce il desiderio di costruire un calendario sempre più trasversale, in grado di coinvolgere settori e professionisti diversi”. Il direttore ha sottolineato l’importanza del vino come prodotto versatile, capace di interagire con varie espressioni culturali, dalla musica alle nuove tecnologie.
Grazie al supporto dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania e di partner storici come UniCredit, l’evento si arricchisce di un programma di incontri di alto livello. Le cantine partecipanti sono state fondamentali nel contribuire a rendere VitignoItalia non solo una vetrina di eccellenze, ma anche un luogo di dialogo e networking tra buyer e operatori del settore.
Collaborazioni e iniziative speciali
Il panorama delle cantine sarà ulteriormente arricchito dalla presenza di Consorzi del territorio come il Consorzio Vita Salernum Vites e il Vesuvio Consorzio Tutela Vini, oltre a realtà provenienti dal Sud Italia, come l’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese e l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Sicilia. Anche i consorzi del Settentrione, come il Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e il Consorzio DOC Friuli, parteciperanno all’evento.
VitignoItalia offrirà un palinsesto di incontri per approfondire il dialogo tra il vino e diversi ambiti, iniziando dalla musica. Martedì 13 maggio, è previsto un percorso di degustazione in collaborazione con Coravin e la guida ai migliori rosati d’Italia, 100 Best Italian Rosé. L’iniziativa mira a selezionare composizioni musicali che esaltino le caratteristiche di ciascun vino, creando una vera e propria liaison sensoriale.
Innovazioni e nuove esperienze
Tra le novità di quest’edizione c’è il Winestour, un percorso immersivo che permetterà ai visitatori di esplorare i luoghi vinicoli più interessanti d’Italia attraverso la realtà virtuale. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile visitare le cantine e camminare tra i vigneti, ammirando gli scorci di ogni territorio.
Maurizio Teti ha aggiunto: “In questa edizione abbiamo deciso di elevare il nostro evento, non solo in termini di contenuti ma anche nella qualità delle degustazioni. Introdurremo i calici Privé35 di Anima Cerve Group, per valorizzare al meglio i vini sia ai banchi d’assaggio che durante le masterclass“. Inoltre, è previsto un educational tour dedicato ai buyer internazionali, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Irpinia-Sannio, continuando la collaborazione con ICE per selezionare i migliori professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
VitignoItalia si prepara dunque a offrire un’esperienza unica, con masterclass dedicate alle realtà vinicole più interessanti del Paese, da Nord a Sud.