Istituto Espresso Italiano: Borea eletto nuovo presidente dell’ente

Alessandro Borea è il nuovo presidente dell’Istituto Espresso Italiano, pronto a guidare l’organizzazione per promuovere e salvaguardare l’espresso e il cappuccino italiani.

Alessandro Borea è stato nominato nuovo presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), un ente dedicato alla salvaguardia e promozione dell’espresso e del cappuccino italiani. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemblea del nuovo consiglio direttivo, che guiderà l’organizzazione per i prossimi tre anni.

Il nuovo consiglio direttivo

Il torrefattore ligure è stato scelto per la sua esperienza e competenza nel settore. Il nuovo consiglio è composto da figure di spicco dell’industria, tra cui Carlo Odello, che ricoprirà il ruolo di amministratore delegato, e Gian Paolo Braceschi, che assumerà la direzione generale. Gli altri membri del consiglio includono Luigi Morello, ex presidente, Renato Bossi di Milani, Gaia Brunetti di Mokador, Michele Cannone di Lavazza, Barbara Chiassai di Essse Caffè, Luca Creti di Rancilio Group, Roberto Nocera di La San Marco, Luigi Odello del Centro Studi Assaggiatori, Alberto Schiavon di Ryoma, Carmen Stanziola di Dalla Corte e Carlotta Trombetta di Costadoro. Luigi Odello è stato confermato anche come presidente del comitato scientifico dell’IEI.

Il profilo di Alessandro Borea

Alessandro Borea, nato nel 1970 e laureato in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, è amministratore della torrefazione di famiglia La Genovese, situata ad Albenga, in provincia di Savona. Il suo ingresso nell’Istituto Espresso Italiano risale al 2011. In un comunicato, Borea ha espresso la sua gratitudine per la fiducia ricevuta dai colleghi e ha sottolineato l’importanza di avere un torrefattore alla guida dell’IEI in un periodo di sfide significative per il settore, caratterizzato da costi crescenti delle materie prime e margini di profitto ridotti. Ha inoltre ringraziato Luigi Morello per il lavoro svolto fino ad oggi e ha evidenziato la volontà di lavorare con la nuova squadra per promuovere la crescita dell’intera filiera del caffè italiano.

Prospettive future per l’IEI

La nomina di Borea rappresenta un passo importante per l’IEI, che si propone di affrontare le sfide attuali e di valorizzare la tradizione del caffè italiano a livello nazionale e internazionale.