ISTITUZIONE TAVOLO DI FILIERA AVICOLO: UN PASSO STRATEGICO PER IL FUTURO DEL COMPARTO

ISTITUZIONE TAVOLO DI FILIERA AVICOLO: UN PASSO STRATEGICO PER IL FUTURO DEL COMPARTO - Gaeta.it

L’istituzione di un tavolo di filiera per il settore avicolo rappresenta un importante passo strategico per delineare soluzioni e progettare percorsi futuri per un comparto di eccellenza della zootecnia italiana. L’iniziativa è stata accolta con gratitudine da Antonio Forlini, presidente di Unaitalia, associazione di rappresentanza del settore, durante la riunione presso il ministero dell’Agricoltura.

UNA NUOVA PROSPETTIVA PER L’AVICOLTURA ITALIANA

La creazione del Tavolo di filiera avicolo segna un momento cruciale per il settore, evidenziando l’impegno delle parti coinvolte nel migliorare le condizioni e le prospettive delle imprese avicole in Italia. La collaborazione con il ministero della Salute promette un maggior coordinamento che si prevede benefico per l’intera filiera.

Durante la riunione presieduta dal Sottosegretario La Pietra, è emersa la volontà condivisa di avviare ufficialmente il tavolo di discussione, ponendo le basi per un dialogo costruttivo e per l’individuazione di strategie a lungo termine.

IMPEGNO E PRIORITÀ PER IL FUTURO DEL SETTORE AVICOLO

Il presidente Forlini sottolinea l’impegno di Unaitalia nel contribuire con determinazione alla definizione delle priorità del settore avicolo. L’obiettivo è migliorare le prospettive delle imprese e di tutti gli attori della filiera, che quotidianamente si adoperano per garantire ai consumatori italiani prodotti di alta qualità e di fondamentale importanza nutrizionale.

La valorizzazione di prodotti a elevato valore proteico e fondamentali per un’alimentazione equilibrata ed accessibile a tutti è un obiettivo condiviso da tutti i partecipanti alla riunione, che si propongono di lavorare sinergicamente per raggiungerlo.

UN PASSO VERSO L’EVOLUZIONE E LA SOSTENIBILITÀ DEL SETTORE

L’istituzione del Tavolo di filiera avicolo rappresenta dunque un passo fondamentale per l’evoluzione e la sostenibilità del settore avicolo in Italia. La collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte e il mondo produttivo promette di generare soluzioni innovative e di garantire il futuro prospero di un comparto di rilevanza strategica per l’intero Paese.

La sinergia tra le varie componenti coinvolte, la condivisione di obiettivi comuni e l’impegno verso la valorizzazione e la crescita del settore avicolo delineano un quadro ottimistico per il futuro, in cui la cooperazione e il coordinamento si pongono come pilastri fondamentali per il successo e lo sviluppo sostenibile dell’avicoltura italiana.

Copyright ANSA.