Italiani sempre più appassionati di giardinaggio e cura delle piante

Il 64% degli italiani si dedica alla cura del verde, evidenziando un crescente interesse per il giardinaggio e gli spazi esterni, con un aumento del 3% rispetto al 2022.

Il 64% degli italiani si dedica attivamente alla cura del verde, secondo un’analisi condotta da Gfk Sinottica e presentata in occasione di Bricoday, manifestazione prevista il 24 e 25 settembre 2025 presso Fiera Milano Rho. Questo dato evidenzia un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2022, segnalando un crescente interesse verso il giardinaggio e la valorizzazione degli spazi esterni.

La crescita degli spazi verdi privati

L’analisi mette in luce un aumento costante delle aree esterne private dedicate al giardinaggio, con un incremento del 3% rispetto al 2021. Tra le diverse tipologie di spazi, i balconi risultano predominanti, con il 73% degli italiani che li utilizza per la coltivazione di piante. Seguono i terrazzi, scelti dal 47% degli intervistati, i giardini, presenti nel 39% dei casi, e infine gli orti, che attraggono il 23% della popolazione. Questo trend riflette non solo una crescente attenzione verso la sostenibilità, ma anche un desiderio di connessione con la natura, specialmente in un periodo in cui le aree urbane diventano sempre più frenetiche.

Il giardinaggio tra le diverse generazioni

La ricerca evidenzia come il giardinaggio stia conquistando tutte le fasce d’età. Infatti, il 43% degli italiani si dedica con regolarità alla cura delle piante, mentre un ulteriore 26% sfrutta gli spazi esterni per momenti di socializzazione, come barbecue e pranzi all’aperto. Questa tendenza è particolarmente forte tra i baby boomer e la Generazione X, che insieme rappresentano il 54% degli appassionati di giardinaggio. La passione per il verde non è più appannaggio esclusivo di una ristretta fascia di età, ma si sta diffondendo in modo trasversale, coinvolgendo anche le giovani generazioni.

L’interesse per il giardinaggio sembra essere alimentato da un desiderio di benessere e di una vita all’aria aperta, elementi sempre più apprezzati in un contesto sociale che promuove stili di vita più salutari. La cura del verde si configura quindi come un’attività non solo ricreativa, ma anche terapeutica, capace di migliorare la qualità della vita e favorire relazioni sociali più solide.