La pizzeria Kilo, situata sul Lungomare di Imperia e guidata dallo chef Jacopo Chieppa, si distingue nel panorama gastronomico per la sua proposta innovativa e di alta qualità. Nel 2025, Kilo non è solo un luogo dove gustare ottime pizze, ma rappresenta anche un’importante tappa del percorso professionale di Chieppa, il quale ha recentemente ottenuto la prestigiosa stella Michelin per il suo ristorante Equilibrio a Dolcedo. Questo locale è diventato un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia, grazie alla passione e alla creatività che Chieppa ha saputo infondere nei suoi piatti.
Kilo è il risultato di anni di impegno e dedizione, dove lo chef ha potuto esprimere la sua arte di lievitista. Dopo una significativa ristrutturazione, il locale ha ampliato i suoi spazi, offrendo un ambiente ancora più accogliente ai clienti. La riapertura, avvenuta dopo la pausa stagionale, ha portato con sé una serie di novità che promettono di stupire gli avventori. Il team di giovani professionisti che affianca Chieppa contribuisce a creare una proposta gastronomica caratterizzata da ingredienti di alta qualità e una continua ricerca nel settore.
Le cene a quattro mani “Mangiare (per fare) bene”
Un’iniziativa particolarmente interessante di Kilo è rappresentata dalle cene a quattro mani, un progetto ideato dallo chef Chieppa con l’intento di raccogliere fondi per cause benefiche. Il primo evento, che si terrà mercoledì 19 marzo 2025, vedrà la partecipazione di Fabio Ciriaci, rinomato pizzaiolo di Gusto Madre, celebre per i suoi tre spicchi Gambero Rosso e per il riconoscimento di “pizzeria eccellente” nella classifica 50 Top Pizza. Durante la serata, i due chef collaboreranno per realizzare un menu speciale intitolato “Impasti e contaminazioni”, un viaggio attraverso le diverse tecniche di lievitazione.
Il costo della cena sarà di 60 euro a persona e il ricavato, al netto delle spese, sarà destinato all’Istituto di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Ruffini di Arma di Taggia. I fondi raccolti serviranno per l’acquisto di un’impastatrice, strumento fondamentale per formare i giovani studenti nell’arte della panificazione e della pizza.
Il secondo appuntamento di “Mangiare (per fare) bene” è fissato per lunedì 31 marzo 2025, con la presenza di Gianmarco Ferrandi, chef pizzaiolo delle Officine del Cibo di Sarzana, anch’esso premiato con tre spicchi Gambero Rosso e posizionato al 31esimo posto nella classifica 50 Top Pizza. Anche in questo caso, il ricavato sarà devoluto a una causa sociale, in particolare all’associazione imperiese Il Cuore di Martina, che si occupa di supportare i diritti dei bambini in difficoltà.
Queste cene rappresentano un’opportunità non solo per gustare piatti di alta cucina, ma anche per contribuire a iniziative di solidarietà che fanno la differenza nella comunità locale.