Kora Beach Club: il primo beach bar di Milano aperto all’autenticità dei clienti

Il Kora Beach Club di Milano: un innovativo spazio urbano per benessere, gastronomia e interazioni genuine, aperto dal 30 maggio 2025 all’Idroscalo.

Milano ha accolto il suo primo Beach Club urbano, il Kora Beach Club, affacciato sull’Idroscalo. Questo innovativo spazio ha aperto ufficialmente il 30 maggio 2025, grazie all’iniziativa di tre soci: Stefano Lacroce, Edoardo Marzani e Manfredi Caglioni. In un incontro con Lacroce, abbiamo esplorato le motivazioni dietro la creazione di questo locale, il suo approccio al lavoro e l’intento di offrire un’esperienza unica alla città.

Un’esigenza da soddisfare

Il Kora Beach Club è nato da una **necessità** percepita dai **fondatori**, come spiegato da Lacroce: “C’era un **buco** nell’offerta di **Milano** e abbiamo voluto riempirlo con qualcosa di **nuovo**”. L’idea è stata ispirata dai **beach club** di **Ibiza** e della **Costa Azzurra**, ma con un **tocco milanese** più accessibile e concreto. La scelta dell’**Idroscalo** come **location** non è casuale; questo **spazio**, spesso trascurato, viene ora valorizzato come centro di un progetto che mira a reinventare il concetto di **svago urbano**.

Un’oasi di benessere

Il Kora Beach Club non è solo un **bar** sulla **spiaggia**, ma un **luogo multifunzionale** aperto dalle 9:30 del mattino. Le **attività** spaziano dallo **yoga** ai **massaggi**, fino a **eventi** dedicati a **sportivi** e **artisti**. Lacroce sottolinea che “Kora non è solo un posto per divertirsi, ma un **punto di riferimento** per chi cerca **benessere**, **creatività** e **interazioni genuine**”.

Gastronomia di qualità e cocktail innovativi

Il **menù** del Kora Beach Club offre una proposta **gastronomica** mediterranea, concepita da due ex allievi dell’**Alma**, la prestigiosa **scuola di cucina** fondata da **Gualtiero Marchesi**. Lacroce spiega che si tratta di **alta cucina** senza le **complicazioni** tipiche del **fine dining**, con **prezzi accessibili**: primi piatti a partire da 16-17 euro e pizze da 12 euro. La **drink list**, in continua evoluzione, include **cocktail creativi**, realizzati grazie alla **collaborazione** con la **Flair Academy**, guidata da esperti del **bartending italiano**.

Spazi diversificati per un’esperienza unica

Il Kora Beach Club si estende su un’ampia **area** con 64 **lettini** sulla spiaggia, 6 **cabane** e 20 lettini nell’**area wellness**, oltre a 110 **coperti** nel **ristorante**. Lacroce afferma che l’obiettivo è offrire **esperienze variegate** per evitare la **monotonia**: “È un club da vivere, non solo da visitare”.

Un team unito e motivato

Uno degli aspetti distintivi del Kora Beach Club è il forte **spirito di squadra**. Lacroce, proveniente dal mondo del **calcio professionistico**, ha trasferito nella gestione del locale la **mentalità** di un **team affiatato**. “Il gruppo è fondamentale. Senza squadra, non esiste progetto”, afferma con convinzione.

Lezioni apprese da esperienze passate

La creazione del Kora Beach Club è stata influenzata da una **precedente esperienza** di Lacroce a **Ibiza**, dove ha aperto un **ristorante** a soli 27 anni. Nonostante le **difficoltà** iniziali, ha appreso l’importanza di puntare su **idee autentiche** piuttosto che su **apparenze superficiali**. Questa **filosofia** si riflette nel suo approccio al locale, che valorizza l’**autenticità** e il **rispetto reciproco**.

Accoglienza per tutti

Riguardo alle **aspettative** dei **clienti**, Lacroce osserva: “Spesso non sanno nemmeno cosa cercano. Noi vogliamo accoglierli per quello che sono. A Kora non conta chi conosci, ma come ti senti”. Il Kora Beach Club, aperto da marzo a ottobre, si propone come un **luogo** dove l’**estate** può durare tutto l’anno, accogliendo tutti coloro che desiderano sentirsi a **casa**.