La Festa degli Alberi torna ai piedi del Latemar con la sua seconda edizione

La Festa degli Alberi torna il 14 giugno 2025 a Obereggen, promuovendo la sostenibilità con la piantumazione di 300 alberi per la riforestazione dopo la tempesta Vaia.

La Festa degli Alberi si prepara a tornare nel suggestivo scenario del Latemar, in Alto Adige. Il 14 giugno 2025, gli amanti della natura si riuniranno per la seconda edizione di un evento che promuove la sostenibilità ambientale. L’incontro avverrà all’ombra di uno dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, nella località di Obereggen, dove la comunità locale e i visitatori si impegneranno a preservare la bellezza della natura incontaminata.

Il programma della festa

Gli organizzatori hanno fissato il ritrovo per le ore 10:00 presso la stazione a valle di Obereggen, a soli 20 minuti da Bolzano. I partecipanti saranno trasportati dalla cabinovia Ochsenweide fino al Golfrion, un’area gravemente danneggiata dalla tempesta Vaia nel 2018. Qui, verranno piantati 300 giovani alberi, un passo importante verso la riforestazione e la creazione di un bosco misto di montagna, progettato per essere più resistente ai cambiamenti climatici.

L’iniziativa, che rientra sotto la giurisdizione dell’amministrazione separata della frazione di Ega, presieduta da Alfred Gummerer, sarà supervisionata dal Corpo Forestale, che fornirà le piantine attraverso la stazione di Nova Ponente. Il coordinamento dell’evento è a cura della Obereggen Latemar SpA, con Benjamin Kirchmaier come amministratore delegato e Siegfried Pichler alla presidenza. La collaborazione con Heinz Mahlknecht, responsabile della stazione forestale di Nova Ponente, sarà cruciale per il successo dell’evento.

La giornata inizierà con un’introduzione tenuta da esperti forestali, seguita dalla piantumazione dei nuovi alberelli, che vedrà coinvolti partecipanti di tutte le età. Come nella precedente edizione, adulti e bambini avranno l’opportunità di contribuire attivamente alla riforestazione, piantando gli alberi nei luoghi designati.

Le aspettative per l’evento

Benjamin Kirchmaier ha espresso l’auspicio di replicare il successo della prima edizione, auspicando che le condizioni meteorologiche siano favorevoli per accogliere numerosi partecipanti. “Speriamo di vedere famiglie e bambini indossare i panni di volontari nella rigenerazione del nostro bosco e dell’ambiente montano”, ha dichiarato. La riforestazione legata alla Festa degli Alberi rappresenta uno dei pilastri del progetto ecologico avviato dalla Obereggen Latemar SpA dopo i danni causati dalla tempesta Vaia, che ha devastato circa 1000 ettari di foresta, un’area pari a circa 1300 campi da calcio.

Dettagli sulla partecipazione

La partecipazione alla Festa degli Alberi, così come l’accesso alla cabinovia Ochsenweide, è gratuita per coloro che si registrano. È prevista anche una piccola sorpresa per tutti i partecipanti, ma il numero di iscrizioni è limitato a 100 persone. È quindi obbligatoria la prenotazione per garantire un posto all’evento, che promette di essere un’importante occasione di incontro e di impegno per la tutela dell’ambiente.