La Giornata dello Spumante Italiano celebrata a Oslo con eventi speciali

La Giornata dello Spumante Italiano a Oslo promuove le eccellenze vinicole italiane, coinvolgendo professionisti e cantine per affrontare la crescente concorrenza nel mercato norvegese.

Il centro congressi Handverkeren di Oslo ha accolto il 15 marzo 2025 la ‘Giornata dello Spumante Italiano’, un evento dedicato alla promozione delle eccellenze vinicole italiane nel mercato norvegese. L’iniziativa, organizzata dall’Agenzia Ice, ha visto un ampio coinvolgimento di professionisti del settore, tra cui importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, food blogger e appassionati di vino.

Attività della giornata

Le attività della giornata si sono concentrate su degustazioni e master class, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con rappresentanti di 16 cantine provenienti da diverse regioni italiane, quali Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Abruzzo, Campania e Sicilia. Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per le cantine italiane di presentare i propri prodotti in un mercato norvegese sempre più aperto a nuove proposte vinicole, che uniscono innovazione e tradizione.

Intervento dell’ambasciatore

Durante l’evento, l’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa per sostenere le produzioni italiane in un contesto competitivo e in continua evoluzione. Nicoletti ha dichiarato che “la ‘Giornata dello Spumante Italiano’ è stata concepita per rafforzare la presenza delle nostre eccellenze in un mercato che vede una crescente concorrenza, in particolare da parte dei produttori francesi, che cercano di attrarre un pubblico sempre più esigente”. Ha inoltre messo in luce come la crescente popolarità del Prosecco Doc in Norvegia non debba oscurare altre produzioni italiane di qualità, che utilizzano metodi tradizionali e sono pronte a competere con i vini francesi.

Prontezza delle cantine italiane

L’evento ha dimostrato come le cantine italiane siano pronte a sfidare le tradizioni consolidate, proponendo prodotti che possono conquistare gli appassionati norvegesi e ritagliarsi un ruolo significativo nel panorama vinicolo locale.