La Regione Emilia-Romagna stanzia 7,1 milioni per promuovere i vini all’estero

La giunta dell’Emilia-Romagna approva un bando da 7,1 milioni di euro per promuovere i vini locali, affiancato da un finanziamento nazionale di 25,7 milioni per progetti interregionali.

La giunta dell’Emilia-Romagna ha recentemente dato il via libera a un nuovo bando regionale, volto a promuovere i vini a marchio Docg, Doc, Igp e Igt delle cantine situate nel territorio emiliano-romagnolo. Questa iniziativa, che si inserisce in un contesto di valorizzazione delle produzioni vinicole locali, prevede un finanziamento complessivo di 7,1 milioni di euro. Le risorse sono destinate a produttori, associazioni professionali e consorzi, con l’obiettivo di sostenere progetti sia regionali che multiregionali.

A questo stanziamento regionale si aggiunge il bando del Ministero dell’Agricoltura, che mette a disposizione ulteriori 25,7 milioni di euro per progetti nazionali. Questi ultimi devono coinvolgere almeno cinque regioni diverse, ampliando così le opportunità di promozione e collaborazione tra i vari territori italiani.

Scadenze per la presentazione dei progetti

Per accedere ai contributi della dotazione regionale, i progetti devono essere presentati attraverso l’applicativo disponibile sul portale Sia entro le ore 13 del 11 luglio 2025. Analogamente, per i contributi nazionali, le domande dovranno essere compilate e inviate tramite il portale Sian, con termine fissato alle ore 12 del 14 luglio 2025. È fondamentale rispettare queste scadenze per garantire l’accesso ai finanziamenti.

Commenti delle autorità locali

L’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha sottolineato l’importanza di queste risorse, definendole un’opportunità significativa per valorizzare il vino emiliano-romagnolo. Secondo Mammi, il bando rappresenta un passo cruciale per migliorare il posizionamento delle eccellenze vinicole della regione sui mercati internazionali, in particolare al di fuori dell’Unione Europea. Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di strategie volte a sostenere e promuovere le produzioni locali, contribuendo così allo sviluppo economico e alla visibilità del settore vinicolo emiliano-romagnolo.