La Sicilia, con la sua varietà climatica e pedologica, si sta affermando sempre di più come uno dei principali produttori di frutta esotica in Europa. Grazie alle condizioni favorevoli e alla lungimiranza degli agricoltori locali, l’isola offre una gamma di frutti tropicali che sono unici per sapore e qualità. In questo articolo esploreremo le aziende emergenti, come “Il Filo Tropicale”, e il loro ruolo nella crescente industria della frutta esotica siciliana.
Il Filo Tropicale: l’azienda siciliana pioniere
La trasformazione dell’azienda
“Il Filo Tropicale” è un’azienda situata nei pressi di Balestrate, in provincia di Palermo, dedicata alla coltivazione di frutta esotica. Fondata da Filippo Imbrunnone, l’azienda ha recentemente intrapreso un percorso di trasformazione da coltivazioni di agrumi e pesche a frutteti di mango, avocado e altre varietà tropicali. Questo cambiamento non solo rispecchia le richieste di mercato per prodotti più esotici, ma segnala anche un crescente interesse per la diversificazione agricola nell’isola.
Giuseppe Imbrunnone, attualmente alla guida dell’azienda insieme a sua moglie Katia Scianna, ha compiuto notevoli progressi nel migliorare le pratiche agricole. Nel 2020, “Il Filo Tropicale” ha ottenuto la certificazione biologica, un passo importante per attrarre clienti consapevoli dell’importanza della sostenibilità e della salute.
Gli ambiti di coltivazione
L’azienda si specializza principalmente nella coltivazione del mango, che rappresenta circa il 90% della produzione. Le varietà coltivate includono Glenn, Kensington e Kent, con un ciclo di raccolta che avviene da agosto a ottobre. Oltre al mango, Giuseppe e Katia gestiscono anche circa 300 piante di avocado, con fruttuificazione da novembre a marzo, e 40 piante di finger lime, noto anche come “caviale di limone”. Questo raro agrume ha un periodo di produzione che va da fine settembre a dicembre.
Ulteriori esperimenti agronomici hanno portato all’inserimento di alcune piante di annona cherimola, arricchendo ulteriormente il portafoglio dell’azienda. La varietà di questi frutti, freschi e appena raccolti, è senza pari rispetto ai prodotti importati, con profumi e sapori straordinari.
Produzione e distribuzione: verso un futuro florido
Crescita della produzione
Nel 2023, la produzione di mango da “Il Filo Tropicale” ha raggiunto i 70 quintali, e le stime per l’annata in corso prevedono un incremento fino a 100 quintali. Questo segnale di crescita è accompagnato da un’espansione delle attività, con la creazione di un campo sperimentale per testare altre otto varietà di mango. La crescente domanda di mango fresco sulle tavole italiane e nel resto d’Europa sta portando gli Imbrunnone a considerare nuove opportunità di mercato.
Attualmente, circa l’80% della produzione è destinata al continente, dove ha trovato una notevole richiesta da parte di aziende artigianali. Questi frutti non sono solo consumati freschi, ma vengono utilizzati anche in vari prodotti, come gelati artigianali, mango candito e confetture di alta qualità.
Le innovazioni del “Filo Tropicale”
Oltre alla produzione di frutta, “Il Filo Tropicale” ha recentemente introdotto un prodotto innovativo: un amaro chiamato Elimo. Questo liquore è realizzato attraverso un attento infuso di mango, avocado e finger lime, arricchito con erbe aromatiche locali. L’amaro si distingue per il suo perfetto equilibrio di note dolci e amare, rappresentando un ulteriore esempio della versatilità della frutta tropicale.
L’importanza del territorio siciliano
Clima e suolo privilegiati
Il territorio siciliano si dimostra particolarmente adatto alla coltivazione di frutta tropicale, grazie a un clima che tende a caldare negli inverni e a garantire estati lunghe e soleggiate. La pedologia dei suoli siciliani, combinata con le capacità agronomiche degli imprenditori, crea un ambiente ideale per la crescita di frutti esotici di alta qualità.
Il lavoro svolto da aziende come “Il Filo Tropicale” non solo contribuisce all’economia locale, ma valorizza anche il patrimonio horticolo dell’isola. Investendo nella diversificazione e nella sostenibilità, i produttori siciliani si stanno preparando a diventare leader nel mercato della frutta esotica, elevando la Sicilia a un status di eccellenza a livello internazionale.