Lancio di Prezzietariffe.it: la nuova piattaforma della Borsa Merci Telematica

La piattaforma “Prezzietariffe.it” offre accesso ai prezzi all’ingrosso agroalimentari, presentata alla fiera Macfrut 2025, promuovendo trasparenza e digitalizzazione nel settore.

I prezzi all’ingrosso del settore agroalimentare sono ora facilmente accessibili grazie alla piattaforma “Prezzietariffe.it”. Questo nuovo servizio informativo digitale è stato presentato durante la fiera internazionale dell’ortofrutta Macfrut 2025, che si svolge presso il Rimini Expo Centre. L’iniziativa, realizzata dalla Borsa merci telematica italiana (Bmti) in collaborazione con Italmercati, offre a imprese e operatori professionali un accesso diretto a un vasto patrimonio di informazioni sui prezzi all’ingrosso di prodotti agroalimentari, ortofrutticoli e ittici.

La piattaforma mette a disposizione oltre 400.000 prezzi provenienti dai listini ufficiali del Sistema camerale, oltre 4.000.000 di prezzi dai mercati all’ingrosso ortofrutticoli e ittici nazionali e più di 16.000 prezzi dalle Commissioni Uniche Nazionali. Questo strumento rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza nel settore, permettendo agli utenti di accedere facilmente ai dati di ogni singolo prodotto, comprese le variazioni tendenziali e congiunturali.

Funzionalità della piattaforma

Attraverso la nuova piattaforma, gli utenti possono effettuare ricerche dettagliate, selezionando il mercato, l’origine, la categoria e altre caratteristiche specifiche del prodotto. Fabrizio De Giacomi, Responsabile dell’UO Mercati all’Ingrosso di Bmti, ha sottolineato l’importanza di disporre di informazioni chiare e aggiornate nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente complessità dei mercati e da una forte volatilità dei prezzi. Secondo De Giacomi, “disporre di informazioni chiare, aggiornate e trasparenti è una condizione indispensabile per prendere decisioni consapevoli”. La piattaforma si propone quindi come un punto di accesso unico ai dati nazionali ufficiali, facilitando la contrattazione tra le parti coinvolte.

Marco Guidi, responsabile commerciale di Agribologna, ha evidenziato come la piattaforma possa essere un valido supporto anche per la grande distribuzione (Gdo) e per la ristorazione collettiva, che spesso utilizza questi dati per la revisione periodica dei prezzi. L’accesso a informazioni dettagliate e tempestive può rivelarsi cruciale per entrambe le categorie, ottimizzando le strategie di acquisto e vendita.

Progetti futuri e digitalizzazione

Durante il convegno, Paolo Merci, Vicepresidente di Italmercati e Direttore Generale di Veronamercato, ha affrontato il tema della digitalizzazione nei mercati all’ingrosso. Ha annunciato che Veronamercato ha avviato lo sviluppo di una nuova applicazione web dedicata alla rilevazione digitale dei prezzi. Questa applicazione è progettata per garantire precisione, aggiornamenti in tempo reale e una più agevole condivisione delle informazioni tra i mercati. L’implementazione di tali strumenti digitali non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a una maggiore competitività del settore agroalimentare nel suo complesso.

La presentazione di “Prezzietariffe.it” rappresenta quindi un importante passo avanti per il settore, favorendo una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni sui prezzi all’ingrosso, elementi fondamentali per il corretto funzionamento dei mercati e per la crescita delle imprese coinvolte.