L’apicoltura al femminile conquista sempre più spazio: 23mila donne coinvolte

La presenza crescente delle donne apicoltrici in Italia: 23mila professioniste che contribuiscono all’economia e alla sostenibilità, premiate durante la cerimonia Apinrosa del 2 maggio 2025.

Nel contesto dell’apicoltura italiana, si evidenzia la presenza di ben 23mila donne apicoltrici, una cifra che rappresenta il 30% delle 77mila apicoltrici registrate nell’anagrafe apistica nazionale. Questo settore, in continua espansione, è caratterizzato da una tenacia sorprendente e da un forte desiderio di connessione con il mondo delle api. Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori Italiani, ha messo in luce questo aspetto durante la cerimonia di premiazione Apinrosa, svoltasi il 2 maggio 2025 presso la sede di Confagricoltura, in concomitanza con la VIII Giornata Mondiale delle Api.

Il coraggio delle donne apicoltrici

Le storie delle donne coinvolte nell’apicoltura, come quelle premiate da Apinrosa, raccontano di percorsi di vita spesso inaspettati. Molte di queste donne decidono di abbandonare altre professioni per intraprendere un cammino coraggioso nel mondo delle api, affrontando le sfide con approcci che vanno oltre la mera produzione. Le apicoltrici si concentrano su aspetti come la didattica, l’inclusione sociale e la cura del territorio, dimostrando una visione olistica del loro lavoro.

In aggiunta, la presenza femminile nell’apicoltura è più diffusa di quanto si possa pensare. Ogni apicoltore ha accanto a sé figure femminili – mogli, madri, figlie e sorelle – che forniscono un contributo fondamentale nel processo di allevamento delle api, trasformando questa attività in un vero e proprio lavoro. Queste donne non solo supportano gli apicoltori, ma spesso svolgono un ruolo attivo nella gestione delle aziende apistiche, apportando competenze e sensibilità uniche.

Il riconoscimento delle imprenditrici

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di importanti figure politiche e associative, tra cui la senatrice Silvia Fregolent e la deputata Marina Marchetto Aliprandi. Presenti anche Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna, e Viviana Broglio, presidente di Confagricoltura Donna Roma. Queste rappresentanti hanno sottolineato l’importanza del lavoro delle donne nel settore apistico, evidenziando come il loro impegno contribuisca non solo all’economia locale, ma anche alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio.

Il riconoscimento delle donne apicoltrici è un passo significativo verso l’inclusione e la valorizzazione del loro lavoro, spesso invisibile ma essenziale. La celebrazione di queste imprenditrici non solo promuove l’apicoltura, ma serve anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle api e degli ecosistemi in cui operano. Le donne apicoltrici, con la loro passione e dedizione, rappresentano un esempio di resilienza e innovazione, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per tutti.