L’avocado coltivato alle Isole Canarie ha recentemente ottenuto il riconoscimento come indicazione geografica protetta (Igp) dall’Unione Europea. La notizia è stata comunicata dalla Commissione Europea, sottolineando che gli avocado noti come “Aguacate de Canarias” sono prodotti esclusivamente in questa regione, dove il suolo vulcanico e il clima subtropicale favoriscono una crescita unica.
Caratteristiche naturali delle Isole Canarie
Le caratteristiche naturali delle Isole Canarie contribuiscono a creare un frutto con una maturazione lenta, una consistenza cremosa e un elevato contenuto di grassi, il tutto accompagnato da un distintivo sapore di nocciola. Queste peculiarità sono state evidenziate in un comunicato ufficiale, che celebra il valore del prodotto. La reputazione dell’Aguacate de Canarias è cresciuta costantemente a partire dagli anni ’60, quando le esportazioni di avocado dalle isole hanno iniziato a diffondersi nel mercato internazionale.
Valorizzazione e promozione dell’avocado
A livello locale, l’avocado è protagonista di celebrazioni durante le feste di Gran Canaria e Tenerife, dove viene valorizzato e promosso. A livello nazionale e internazionale, il frutto è presentato in importanti eventi del settore, come Fruit Attraction, Fruit Logistica e Madrid Fusión. La Commissione Europea ha inoltre sottolineato che questa nuova denominazione si aggiunge ai 3.654 prodotti già protetti nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione.
Impatto del riconoscimento sull’economia locale
Il riconoscimento dell’Aguacate de Canarias non solo valorizza il prodotto, ma rappresenta anche un importante passo avanti per la promozione delle produzioni agricole locali, contribuendo alla salvaguardia delle tradizioni e al sostegno dell’economia delle Isole Canarie.