L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana si prepara a brillare nella prima edizione di “Divina Food Experience – Vietri tra Arte & Gusto”, che si svolgerà questa sera, mercoledì 21 maggio 2025, a Vietri sul Mare. L’evento, inizialmente programmato per il 19 maggio, ha subito un rinvio per evitare di sovrapporsi con la gara uno dei playout di Serie B tra Salernitana e Frosinone, che si terrà allo stadio Arechi.
Un connubio tra tradizione ceramica e alta gastronomia
La manifestazione avrà luogo lungo il Corso Umberto I, il cuore pulsante di Vietri, dalle 18:00 alle 23:00. Qui, le celeberrime botteghe ceramiche locali faranno da sfondo alle diverse postazioni gastronomiche. Circa 50 operatori del gusto, tra cui chef di fama, ristoratori e rinomate attività gastronomiche della Costiera Amalfitana, presenteranno piatti che celebrano la tradizione culinaria del territorio. Il programma include anche degustazioni guidate di vini locali, curate da sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier Campania, che offriranno un’opportunità unica di assaporare le eccellenze vinicole della regione.
Un evento nato sull’onda del successo
Questa prima edizione di “Divina Food Experience” trae ispirazione dal successo del grande evento tenutosi nell’aprile 2024, in occasione del 60° anniversario dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, che ha avuto luogo proprio a Vietri sul Mare, nota dal 1964 per la produzione di piatti da collezione di grande pregio. L’iniziativa è supportata dalla Regione Campania e dal Comune di Vietri sul Mare, con l’organizzazione della Pro Loco di Vietri sul Mare e la collaborazione dell’Associazione Ristoratori Vietresi. Inoltre, gode del patrocinio della Provincia di Salerno, del Distretto Turistico Costa d’Amalfi e dell’Unione Pro Loco d’Italia di Salerno.
Partnership e sostegno al territorio
L’evento beneficia del supporto di importanti realtà locali, tra cui il Gruppo Noviello, Travelmar, BCC Scafati e Cetara e Calispa Industria Conserve Alimentari. Tra i partner alimentari figurano nomi noti come Pomodori Nobile, Pasta Setaccioro, Olio Oro Campania e Biscottificio La Campagnola. La parte tecnica è garantita da aziende specializzate come Pama Arredamenti, De Luca Attrezzature per la Ristorazione, Exclusive Catering Salerno, Capece Abiti per Lavoro, La Fonte Distribuzione, Maurizio Russo liquori artigianali e Liguori Caffè, insieme al già citato contributo dell’AIS Campania e del Club Amici del Sigaro Toscano.
Le attività della città, gli chef, le prelibatezze da gustare
Numerosi ristoranti, trattorie e bar parteciperanno all’evento, offrendo una vasta gamma di specialità culinarie. Tra i partecipanti ci saranno: Acqua Pazza con lo chef Gennaro Marciante e i suoi Gnocchetti con Colatura di Alici; Al Convento con lo chef Gennaro Torrente e il suo Stracotto di Tonno; Al Limoneto con Mario Borrelli e la Zeppola di San Giuseppe Salata; e molti altri. Ogni chef porterà in tavola la propria interpretazione dei piatti tipici, garantendo un’esperienza gastronomica unica e variegata.
Modalità di partecipazione all’evento
Per accedere a tutte le delizie culinarie offerte durante la serata, sarà necessario acquistare il menù degustazione, disponibile sul sito postoriservato.it o direttamente in loco. L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura, unendo le tradizioni gastronomiche della Costiera Amalfitana in un’unica celebrazione.