Le nuove tendenze alimentari a Tuttofood: 5.000 espositori presenti

La fiera Tuttofood 2025 a Milano celebra l’innovazione e la tradizione nel settore agroalimentare, con focus su sostenibilità e nuove tendenze gastronomiche.

Il mondo del cibo si prepara a brillare durante Tuttofood, l’importante fiera dedicata all’agroalimentare che si svolgerà a Rho Fiera Milano dal 5 all’8 maggio 2025. Questa manifestazione, che ospiterà circa 5.000 espositori, rappresenta un punto di riferimento per un settore in continua evoluzione, che va oltre la mera soddisfazione dei bisogni alimentari, per abbracciare aspetti sociologici, filosofici e culturali, influenzando anche l’economia nazionale.

Un viaggio tra innovazione e tradizione

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, organizzatore dell’evento, sottolinea come i visitatori, spostandosi dai padiglioni della fiera alla città, possano percepire un’aria di innovazione che caratterizza il futuro del nostro modo di alimentarci. Il cibo non è più solo nutrimento, ma un’esperienza variegata che trae ispirazione da tradizioni locali e innovazioni moderne. Tra le novità più interessanti si trovano la riscoperta dell’affumicatura e la crescente popolarità della tendenza tartufo. Anche i prodotti italiani più classici, come l’olio e la pasta, si rinnovano, con edizioni limitate di olio extra vergine pugliese in occasione del Giubileo e sughi pronti come quello alla carbonara.

Sapori regionali e sostenibilità

Passeggiando tra gli stand, i visitatori saranno attratti dal pesto al basilico e dalla mozzarella di Bufala Campana DOP, che rappresentano l’unione perfetta dei sapori di Liguria e Campania. L’Emilia-Romagna si distingue con un’offerta agro-dolce, presentando l’uvetta sultanina con Aceto Balsamico di Modena IGP. La tradizione norcina calabrese si fa sentire con un prosciutto crudo di suino nero italiano, tagliato a mano e confezionato in modo innovativo, utilizzando piattini in carta kraft riciclabile, un chiaro esempio di come l’industria possa rispondere alle esigenze di sostenibilità.

Tendenze alimentari e nuove proposte

Tra le tendenze emergenti, si conferma la crescente attenzione verso il healthy-fitness, che privilegia le proteine e si integra con il trend del benessere, sempre più orientato verso scelte vegetariane e vegane. Una novità interessante è l’introduzione del pesce vegetale, che si propone come alternativa alla carne.

In risposta alle esigenze della Generazione Z, molti prodotti pronti al consumo sono stati pensati per chi desidera gustare i sapori tradizionali senza dedicare tempo alla preparazione. Tra le proposte internazionali, il mochi ice-cream al matcha, già popolare nei ristoranti americani, fa il suo ingresso nei congelatori domestici, mentre i gyoza agli edamame offrono un perfetto connubio tra street food e leggerezza. Infine, le mandorle al wasabi si presentano come uno snack originale da abbinare a birre artigianali, confermando la voglia di sperimentare e innovare nel panorama gastronomico attuale.