Le Stelle della Ristorazione Academy: visione e innovazione nella cucina secondo APCI

L’Associazione Professionale Cuochi Italiani organizza a Napoli “Le Stelle della Ristorazione Academy”, un evento di formazione per giovani talenti e professionisti del settore gastronomico.

La crescita professionale nel settore della ristorazione è un processo che richiede dedizione, studio e la volontà di apprendere dai migliori. Con questo spirito, l’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) ha organizzato un evento significativo: Le Stelle della Ristorazione Academy, tenutosi a Napoli il 15 marzo 2025. Questa iniziativa ha riunito giovani talenti e professionisti esperti per un’intensa giornata di formazione e scambio di esperienze.

Interazione con i grandi della gastronomia

Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire con due figure di spicco della gastronomia italiana: lo chef Gennaro Esposito, insignito di due stelle Michelin, e il pastry chef Carmine Di Donna. Questa occasione ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire le proprie conoscenze e ribadire che l’eccellenza nella ristorazione non è un obiettivo statico, ma un percorso in continua evoluzione.

Il Presidente di APCI, Roberto Carcangiu, e il Direttore Generale, Sonia Re, hanno sottolineato l’importanza della formazione continua. “L’evoluzione non è una scelta, è una necessità. Scegliamo di evolverci con passione, visione e coraggio, ponendo al centro ciò che fa la differenza: la formazione, l’ispirazione e la crescita professionale”, hanno dichiarato. Questo messaggio ha risuonato tra i partecipanti, evidenziando che il vero riconoscimento nel settore non è solo un premio, ma il percorso di dedizione verso un miglioramento costante.

Storie di vita e di cucina

La storia di Gennaro Esposito è un esempio emblematico di passione e dedizione nel mondo della cucina. Il suo percorso, iniziato in giovane età in famiglia, ha visto un’evoluzione che lo ha portato a diventare uno dei cuochi più rispettati in Italia. Durante la sua lezione, Esposito ha enfatizzato come la passione debba essere accompagnata da impegno e sacrificio. Non basta la passione; è la dedizione quotidiana che consente di superare i limiti e trovare una propria strada nel settore.

I giovani presenti hanno appreso l’importanza di non smettere mai di imparare e di cercare esperienze diversificate in contesti professionali. Questo messaggio è stato un forte stimolo per i cuochi già affermati, incoraggiandoli a proseguire il loro cammino con coraggio e determinazione. “La grande cucina unisce cuore e stomaco. Memorizza i sapori della tradizione e utilizza ingredienti di alta qualità, ma deve anche integrare scienza e tecnologia per creare esperienze gastronomiche uniche”, ha affermato Esposito.

Il rispetto per gli ingredienti e per le persone che lavorano in cucina è un altro aspetto fondamentale. “Ogni aspetto della filiera deve essere curato con attenzione. La responsabilità della cucina ricade su tutto il sistema”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di un approccio etico e sostenibile.

Pasticceria e ricerca dell’eccellenza

Il pastry chef Carmine Di Donna ha evidenziato l’importanza della pasticceria come elemento chiave per il successo di un ristorante. “La pasticceria non può essere improvvisazione; deve essere precisione e creatività”, ha affermato. Ogni cuoco, secondo Di Donna, dovrebbe conoscere le basi della pasticceria per integrare dolci eccellenti nel proprio menù, creando un equilibrio di sapori.

Il Simposio ha confermato che la cucina è molto più di una semplice tecnica: è cultura, responsabilità e visione. APCI si propone come un punto di riferimento per la formazione e l’ispirazione, con l’obiettivo di valorizzare le radici della cucina italiana e rafforzare la filiera. Il 2025 rappresenta per l’associazione un anno di evoluzione, impegnata a garantire dignità e riconoscimento a ogni professionista del settore.

L’Associazione Professionale Cuochi Italiani continua a crescere e a supportare i suoi membri, promuovendo un ambiente in cui i cuochi possono condividere esperienze, apprendere e migliorare continuamente. In un settore in costante cambiamento, la formazione e la condivisione diventano strumenti fondamentali per affrontare le sfide future.