L’enologo Pala: i cambiamenti nei consumi favoriscono i vini bianchi

Il settore vitivinicolo italiano nel 2025 affronta una crisi profonda, con un calo delle vendite di vino rosso e un aumento della domanda di vini bianchi e rosati.

Nel 2025, il settore vitivinicolo italiano affronta una crisi che va oltre le fluttuazioni economiche, rappresentando un cambiamento profondo nelle abitudini di consumo. Andrea Pala, enologo e consulente per diverse aziende vinicole in Italia, ha sottolineato che il calo delle vendite colpisce in particolare alcune categorie di vino, richiedendo una revisione delle strategie produttive e commerciali.

I dati sulle vendite

I dati sulle vendite mostrano un chiaro trend: il consumo di vino rosso, in particolare delle varietà più strutturate e complesse, è in diminuzione. Al contrario, si registra una crescita nella domanda di vini bianchi freschi, bollicine e, in misura minore ma comunque significativa, di vini rosati. Pala evidenzia che il consumatore moderno tende a preferire vini più leggeri e versatili, adatti a situazioni di consumo informale e a diverse occasioni sociali.

Un cambiamento nelle abitudini di consumo

Un cambiamento nelle abitudini di consumo si sta consolidando: sebbene i consumi siano più contenuti, si fa attenzione alla qualità, all’identità territoriale e alla sostenibilità ambientale. L’enologo ha affermato che il vino sta diventando meno un’abitudine quotidiana e più una scelta consapevole. I consumatori desiderano prodotti che raccontino una storia e che abbiano una coerenza e una visione ben definite.

Le modalità di acquisto

Le modalità di acquisto e fruizione del vino stanno evolvendo. Il canale digitale ha acquisito un ruolo fondamentale nella distribuzione, con l’emergere di piattaforme specializzate, abbonamenti personalizzati e degustazioni online che offrono nuove opportunità di interazione con i consumatori. Questa evoluzione si affianca alla crescita dell’enoturismo, che trasforma il vino in un’esperienza culturale e relazionale. Pala sottolinea l’importanza di valorizzare il racconto, l’accoglienza e il contatto diretto, affermando che il prodotto da solo non è più sufficiente.

Prospettive e adattamenti

Le prospettive per il settore richiedono un adeguamento rapido e strutturale alle nuove logiche di consumo. Secondo Pala, è necessaria una riflessione profonda sulle produzioni, sulla comunicazione e sull’identità di ciascuna azienda. Le aziende che sapranno interpretare correttamente questi segnali non solo supereranno la crisi, ma potranno anche scoprire nuove opportunità di sviluppo sia in Italia che all’estero.