Levante PROF: al via la nona edizione con un numero record di visitatori esperti

Oltre 250 espositori partecipano alla nona edizione di Levante PROF a Bari, fiera internazionale dedicata a alimentazione, panificazione, pasticceria e ristorazione, fino al 12 marzo 2025.

Oltre 250 espositori si sono dati appuntamento nel nuovo padiglione della Fiera del Levante a Bari per la nona edizione di Levante PROF, la fiera internazionale più importante del Sud Italia dedicata a vari settori, tra cui alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria, gelateria e ristorazione. L’evento, che si svolge su una superficie di oltre 18 mila mq, proseguirà fino a mercoledì 12 marzo 2025.

L’inaugurazione ufficiale ha avuto luogo ieri, con la partecipazione del sindaco di Bari, Vito Leccese, e dell’organizzatore della manifestazione, Ezio Amendola, insieme a rappresentanti delle istituzioni regionali e a diverse figure di spicco del panorama imprenditoriale pugliese.

Attività e incontri alla fiera

La giornata inaugurale ha visto un fitto programma di incontri e convegni. Un evento di spicco è stato il convegno organizzato dall’Associazione Italiana PanificatoriFIPPA, in collaborazione con la LILT, focalizzato sulla prevenzione delle malattie e sull’importanza dell’alimentazione per la salute. Tra i relatori, Emma Prunella, segretaria del Mezzogiorno della Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri e Affini, e Francesco Schittulli, presidente della LILT, hanno condiviso importanti informazioni e strategie.

Nel pomeriggio, Franco Puglisi, direttore della rivista “PuntoIT”, ha condotto un’intervista con Claudio Pica, Segretario Generale dell’Associazione Italiana GelatieriAIG, per discutere delle nuove tendenze e dei gusti emergenti nel mondo del gelato.

Programma del 10 marzo

La giornata di lunedì 10 marzo sarà caratterizzata da eventi dedicati alla gelateria, con dimostrazioni tecniche in programma. Tra queste, una presentazione unica dal titolo “Il Gelato al Vino”, condotta dal Presidente AIG Puglia, Claudio Bove, che esplorerà l’armonia tra la gelateria e il settore enologico. Inoltre, si svolgerà la presentazione della 37ª edizione della manifestazione “Gelato a Primavera”, del “Gelato Day” e di “Gelato Halleluja”, che si terrà a Roma il 23 e 24 marzo 2025. Non mancheranno laboratori di pizza, organizzati dalla Scuola Italiana Pizzaioli, che presenteranno ricette moderne utilizzando farine da macinazione integrata autentica.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Ezio Amendola ha commentato il successo della manifestazione, sottolineando come Levante PROF stia crescendo e ampliando la sua influenza anche oltre i confini nazionali, attirando visitatori dai Balcani e da altri Paesi vicini. Ha evidenziato un incremento del 20-25% nel numero di espositori e visitatori rispetto alle edizioni precedenti, attribuendo questo successo alla biennalità dell’evento, che ha permesso alle aziende di presentare innovazioni significative.

Il sindaco Vito Leccese ha descritto Bari come una città di grande fascino nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento, esprimendo orgoglio per la partecipazione attiva di visitatori e operatori. Giorgio Salvitti, senatore, ha sottolineato come Bari stia diventando la capitale dell’agroalimentare italiano, con Levante PROF che offre una vetrina d’eccellenza per un settore fondamentale per l’economia nazionale.

Infine, Rocco De Franchi, Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia, ha confermato l’importanza strategica della fiera, che rappresenta non solo un’opportunità per i turisti, ma anche per gli imprenditori del settore, valorizzando le competenze e i talenti provenienti da tutta Italia.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Levante PROF.