Il concetto di Indicazioni Geografiche viene presentato dal ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, come un elemento fondamentale per valorizzare i territori e le loro eccellenze. Il ministro sottolinea che queste non devono essere viste come una forma di protezionismo, bensì come un modo per difendere il lavoro e la qualità dei prodotti, frutto della storia, della tradizione, dell’innovazione e della ricerca. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano emerge come un simbolo di questo approccio, in particolare negli Stati Uniti, dove si distingue anche per la sua capacità di promuovere idee innovative.
Un’iniziativa a New York
In un post sul suo profilo Facebook, Lollobrigida ha condiviso una foto che lo ritrae a New York mentre indossa un casco progettato per rappresentare il Parmigiano Reggiano. Questo casco accompagnerà i New York Jets, una delle squadre di football americano più seguite, in un’iniziativa che mira a rafforzare l’export dei prodotti italiani.
Eventi significativi a New York
La città di New York ha recentemente ospitato il Summer Fancy Food, un evento che si concluderà oggi. Durante la serata di sabato scorso, presso Times Square, il Ministero dell’Agricoltura ha proiettato un video per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Nella giornata di ieri, il ministro Lollobrigida ha avuto un incontro significativo presso la Casa Bianca con la segretaria all’Agricoltura, Brooke Rollins. Questo incontro rappresenta un momento storico, essendo la prima volta che un ministro dell’Agricoltura dell’Unione Europea partecipa a una simile riunione. Durante il pranzo, a cui ha preso parte anche l’ambasciatore Jamieson Greer, rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, il ministro ha discusso di una “consolidata e irrinunciabile amicizia” tra i due paesi, evidenziando i comuni interessi economici e le opportunità di sviluppo reciproco.
Strategia per i prodotti agricoli italiani
Il contesto di questa visita a New York e gli incontri avvenuti sono parte di una strategia più ampia per promuovere e sostenere i prodotti agricoli italiani, sottolineando l’importanza di una cooperazione internazionale per valorizzare le eccellenze del settore agroalimentare.