Lollobrigida a Times Square di New York per sostenere la Cucina Italiana come patrimonio Unesco

Il 2025 segna un’importante alleanza tra Stati Uniti e Italia, con focus su democrazia e candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco durante un evento a New York.

Il 2025 segna un momento cruciale per le relazioni tra gli Stati Uniti e l’Italia, con un focus particolare sui valori democratici e sulla promozione della cultura culinaria italiana. Durante un evento a New York, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato l’importanza di mantenere un’alleanza forte tra i due paesi, evidenziando come la democrazia sia la chiave per garantire prosperità ai cittadini.

Il messaggio di unità tra Usa e Italia

Francesco Lollobrigida ha dichiarato che “Usa e Italia sono alleati sui valori e sui principi della democrazia“, evidenziando come la cooperazione internazionale sia fondamentale per il benessere dei popoli. In un contesto globale complicato, dove le nazioni autocratiche possono apparire più efficienti, il ministro ha avvertito del rischio di considerare tali modelli come esempi positivi. La sua affermazione si è concentrata sulla necessità di affrontare insieme le sfide, mantenendo saldi i legami tra le nazioni democratiche.

La candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco

Durante l’evento, Lollobrigida ha rilanciato la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco, un’iniziativa che mira a valorizzare la tradizione culinaria del paese. “Siamo qui per rafforzare il legame tra Stati Uniti e Unione Europea, utilizzando l’Italia come ponte”, ha affermato, sottolineando che la cucina italiana, pur nella sua apparente semplicità, è un’espressione di qualità e tradizione. La cena di gala, organizzata dall’Agenzia Ice al Gotham Hall, ha visto la partecipazione di diverse personalità, tra cui il presidente dell’Ice, Matteo Zoppas.

Un evento di gala per celebrare l’eccellenza italiana

La cena è stata curata dallo chef Giancarlo Perbellini, pluristellato Michelin, in collaborazione con il pastry chef Sal de Riso. Zoppas ha enfatizzato l’importanza della cucina italiana, definendola un tesoro nazionale non solo per i suoi sapori, ma anche per i valori e le emozioni che rappresenta. Ha dichiarato che la candidatura all’Unesco ha un significato profondo, volto a dare voce agli aspetti intangibili della tradizione culinaria italiana, sottolineando la convinzione che “la cucina italiana è squisita e vincerà di nuovo”.

La celebrazione a Times Square

Dopo la cena di gala, la delegazione italiana, guidata da Lollobrigida e Zoppas, si è diretta a Times Square, dove una campagna promozionale è stata proiettata sul maxischermo più famoso del mondo. Questo spettacolare video ha celebrato la candidatura della cucina italiana all’Unesco, mettendo in risalto le eccellenze agroalimentari italiane e il legame speciale tra Italia e Stati Uniti. L’illuminazione di Times Square ha rappresentato un momento simbolico di unità e celebrazione della cultura italiana, attirando l’attenzione su un patrimonio che merita di essere riconosciuto a livello internazionale.