Il 12 gennaio 2025, durante il convegno intitolato “Il futuro della fauna in Italia, dalla crisi alla riforma”, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha presentato una nuova riforma della legge sulla caccia, sottolineando l’importanza del ruolo umano come “bioregolatore”. Lollobrigida ha affermato che l’essere umano è l’unico ente in grado di tradurre dati scientifici in azioni pratiche, mentre gli animali, pur essendo senzienti e capaci di provare sofferenza, non possono regolare l’ecosistema in base a tali dati.
Proposta di riforma della legge sulla caccia
Durante l’evento, organizzato da Cia Agricoltori italiani, è stata discussa la proposta di riforma della legge 157/1992, che regola la caccia in Italia. Il ministro ha voluto chiarire alcune notizie circolate nei giorni precedenti riguardanti l’eventualità di praticare attività venatoria in spiaggia, di notte e nei confronti di specie protette, definendole “fake news”. Lollobrigida ha esortato a non dare credito a queste informazioni errate, evidenziando che spesso provengono da personaggi pubblici come attori e cantanti, che non hanno una reale conoscenza della vita rurale e delle problematiche legate alla caccia.
Equilibrio tra biodiversità e gestione delle risorse
Il ministro ha espresso la necessità di un confronto diretto tra le affermazioni fatte da queste personalità e il contenuto della proposta di riforma, per chiarire le vere intenzioni del governo riguardo alla gestione della fauna selvatica in Italia. La riforma mira a trovare un equilibrio tra la tutela della biodiversità e il diritto degli agricoltori e dei cacciatori di gestire le risorse naturali in modo sostenibile.
Occasione di dialogo tra istituzioni e esperti
Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra istituzioni, agricoltori e esperti del settore, con l’obiettivo di affrontare le sfide attuali e future legate alla fauna e alla caccia nel nostro paese, promuovendo una gestione consapevole e scientifica delle risorse naturali.