Lollobrigida e Várhelyi (Ue) affermano: ‘non criminalizzare il vino’

Il convegno ‘Vino e salute’ a Vinitaly evidenzia le sfide del settore vinicolo, tra cui dazi e criminalizzazione, e promuove un consumo responsabile e informato.

Il mondo del vino si trova di fronte a sfide significative, come evidenziato dal ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, durante il convegno ‘Vino e salute: consumo responsabile per una dieta bilanciata’, tenutosi a Vinitaly il 6 aprile 2025. Lollobrigida ha sottolineato che oltre ai dazi, il vero rischio per il settore è rappresentato dalla criminalizzazione del vino, un problema che potrebbe avere ripercussioni nel lungo termine.

Il supporto dell’unione europea

Il ministro ha ringraziato il Commissario europeo per la salute e la politica dei consumatori, Olivér Várhelyi, per la sua partecipazione e il supporto. Lollobrigida ha affermato che l’Europa deve garantire la libera circolazione dei prodotti, come previsto dai trattati, senza introdurre etichette che possano stigmatizzare il vino. Ha espresso il desiderio che l’Unione Europea difenda la produzione vinicola, un settore che contribuisce al benessere collettivo e supporta le imprese locali.

Informazioni per scelte consapevoli

Olivér Várhelyi ha preso la parola, evidenziando l’importanza di fornire ai cittadini informazioni adeguate per scelte consapevoli che possano promuovere la salute. Ha sottolineato che nella discussione sulla salute pubblica è cruciale non solo implementare politiche efficaci, ma anche influenzare positivamente i comportamenti delle persone. L’Italia è stata citata come un esempio positivo, dove la decisione di consumare vino durante i pasti è una scelta personale, ma il vino stesso può essere parte di una dieta equilibrata.

Un approccio equilibrato al consumo di vino

La discussione ha messo in luce l’importanza di un approccio equilibrato al consumo di vino, promuovendo sia la salute pubblica che la valorizzazione della tradizione vinicola italiana. La partecipazione di esperti e autorità al convegno di Vinitaly ha dimostrato un impegno condiviso per affrontare le sfide che il settore del vino deve affrontare oggi.