Lollobrigida: impegno per il supporto alla ristorazione italiana all’estero

Il ministro Lollobrigida promuove la valorizzazione dei prodotti italiani e il ruolo dei ristoratori nella crescita della cucina italiana, sostenendo formazione e opportunità per i giovani.

Il settore della ristorazione si conferma come un elemento cruciale per la valorizzazione dei prodotti italiani. Durante un incontro avvenuto al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) il 12 gennaio 2025, il ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato l’importanza della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) come punto di riferimento per il comparto. Lollobrigida ha affermato che l’obiettivo comune deve essere quello di trasformare la qualità intrinseca dei prodotti in un valore di mercato, evidenziando il ruolo dei ristoratori come narratori delle eccellenze gastronomiche del nostro Paese.

Il ruolo dei ristoratori nella promozione della cucina italiana

I ristoratori italiani, secondo Lollobrigida, sono essenziali nella promozione della Cucina Italiana come patrimonio dell’umanità. La loro capacità di presentare e valorizzare i prodotti tipici rappresenta un biglietto da visita per il nostro Paese, non solo nelle città italiane, ma anche all’estero. Durante l’incontro, il ministro ha ribadito che la Fipe e il Masaf sono partner naturali e che il Ministero non farà mancare il proprio supporto per il successo della cucina italiana nel mondo e per la crescita dei pubblici esercizi.

L’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui Lino Stoppani, Presidente Nazionale della Fipe, Sergio Paolantoni, Vice Presidente Fipe e presidente della sezione romana, e lo chef due stelle Moreno Cedroni, presidente della Fipe Marche. Hanno discusso diversi temi strategici, come la prossima edizione della Giornata della Ristorazione, prevista a Roma il 17 maggio 2025, evento che celebrerà il ruolo centrale della ristorazione nella cultura e nell’economia italiana.

Formazione e opportunità per i giovani

Il ministro Lollobrigida ha anche trattato il tema della formazione, collegandola al Piano Mattei, e ha enfatizzato l’importanza di sviluppare progetti all’estero per favorire la crescita professionale dei giovani. La preparazione adeguata è vista come un’opportunità per creare posti di lavoro in Italia, contribuendo così allo sviluppo del settore. Lollobrigida ha invitato tutti gli attori coinvolti a unire le forze per sostenere e promuovere la ristorazione italiana, sia a livello nazionale che internazionale.

Durante l’incontro, il ministro ha anche consegnato l’Atlante Qualivita a Roberto Costa, presidente del coordinamento dei ristoranti italiani all’estero. Questa pubblicazione raccoglie informazioni tecnico-scientifiche e socio-economiche sui prodotti italiani a marchio registrato, con l’obiettivo di supportare la promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane, sia in Italia che all’estero.

Il sostegno del Ministero dell’Agricoltura si traduce quindi in azioni concrete per la valorizzazione della ristorazione e dei prodotti italiani, confermando un impegno costante verso l’eccellenza e la tradizione culinaria del Paese.