Il convegno intitolato “L’Oro Verde – Scenari attuali e futuri in un mercato in evoluzione”, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà il 20 giugno 2025 a partire dalle ore 9:00 presso il Centro Congressi dell’Interporto di Nola, Napoli. Questo importante evento è organizzato da Il Polo del Caffè S.p.A. e rappresenta un’opportunità unica per approfondire le dinamiche del mercato del caffè crudo.
Analisi dei nuovi equilibri del mercato globale
Il convegno riunirà un ampio ventaglio di partecipanti, tra cui aziende, operatori della logistica, istituzioni e analisti di settore. L’obiettivo è quello di esaminare i nuovi equilibri che caratterizzano il mercato globale del caffè, un settore in costante evoluzione. Durante l’incontro, verranno discussi i cambiamenti economici e le sfide che la filiera del caffè deve affrontare, in un contesto di trasformazione continua. L’evento si propone di fungere da punto di riferimento per le aziende coinvolte, fornendo indicazioni strategiche per affrontare le sfide attuali.
I temi principali del convegno
Il dibattito si concentrerà su una serie di argomenti cruciali, tra i quali spiccano:
- L’impatto del cambiamento climatico sui costi di produzione
- Le speculazioni finanziarie che influenzano il mercato
- Il Regolamento 625/2017 e le relative procedure di controllo sanitario
- L’introduzione delle certificazioni EUDR, mirate a contrastare la deforestazione
- Le questioni riguardanti le esportazioni e i dazi doganali
- Il supporto delle istituzioni bancarie alla filiera produttiva
- Le nuove normative doganali a livello unionale
Questi temi saranno affrontati da esperti del settore, contribuendo a una discussione informata e costruttiva.
Dettagli sul programma e sui relatori
Il convegno sarà aperto da Gianni Molinari, giornalista de Il Mattino di Napoli, e Renato Rocco, responsabile della comunicazione per Il Polo del Caffè S.p.A.. Durante l’evento, il Claudio Ricci, Amministratore Delegato di Interporto Campano S.p.A., porgerà i saluti di benvenuto, seguito dall’intervento di Andrea Annunziata, Presidente dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale.
Inoltre, nel corso della mattinata, interverranno rappresentanti di aziende di primo piano nel settore, tra cui:
- Kuehne+Nagel
- Kimbo
- Massimo Zanetti Beverage Group
- NKG Bero Italia
- Agenzia delle Dogane
- Comitato Italiano Caffè Consumi
- Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, dedicata al sostegno finanziario delle filiere produttive
La tavola rotonda finale
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda che inviterà alla discussione i seguenti partecipanti:
- Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti
- Antonio Marchiello, Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania
- Pasquale Legora De Feo, Amministratore Delegato di Terminal Conateco & Soteco porto di Napoli
- Luciano Punzo, Amministratore Delegato di TIN – Terminal Intermodale Nola
- Federica Vitali e Angelo Maggioni, esperti del Desk IMI Coperture Rischi Commodities
Questo evento si configura come un’importante piattaforma di confronto per tutti gli attori del settore caffè, fornendo un’analisi dettagliata delle sfide e delle opportunità che caratterizzano un mercato in continua evoluzione.
Per partecipare all’evento, è possibile iscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione. Il programma completo della giornata è consultabile qui.