Bruxelles si prepara a discutere l’innovativo mercato dei crediti natura, un’iniziativa destinata a incentivare la protezione ambientale e a supportare la transizione ecologica. Il 27 novembre 2025, la commissaria per l’ambiente, Jessika Roswall, sarà protagonista di una tavola rotonda che si concentrerà sulla creazione di incentivi economici per la salvaguardia della natura.
Origine dell’idea di mercato dei crediti natura
L’idea di sviluppare un mercato di crediti natura è stata introdotta per la prima volta dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso alla Dld Nature Conference di Monaco nel settembre 2025. Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di seguire l’esempio del mercato di scambio del carbonio, noto come sistema ETS, già in uso nell’Unione Europea. La tavola rotonda di domani coinvolgerà esperti e rappresentanti di importanti organizzazioni, tra cui il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), il Forum economico mondiale, Swedbank, De Nederlandsche Bank, Deutsche Bank, Nasdaq, il WWF, la Confederazione dei proprietari forestali europei, l’Organizzazione europea dei giovani agricoltori (CEJA), Rabobank, Intel, Nordea e l’associazione degli agricoltori europei Copa-Cogeca.
Temi dell’incontro e importanza dei crediti natura
Durante l’incontro, si affronteranno temi cruciali come la promozione dello sviluppo del mercato dei crediti natura e la creazione di un sistema di certificazione affidabile, supportato da un registro trasparente delle transazioni. Un altro punto di discussione sarà come incentivare la domanda di questi crediti da parte delle imprese e del settore finanziario. Recentemente, nella Visione Ue sul futuro dell’agricoltura, la Commissione Europea ha riconosciuto l’importanza dei crediti natura nel premiare agricoltori e proprietari terrieri che implementano misure concrete per la promozione dei servizi ecosistemici.
Esplorazione del ruolo dei crediti naturali
“Durante questa tavola rotonda esploreremo il ruolo che i crediti naturali possono avere nella mobilitazione degli investimenti privati”, ha dichiarato Roswall, esprimendo il suo interesse nell’ascoltare le opinioni delle parti coinvolte riguardo alle “iniziative promettenti in corso in Europa e nel mondo”.
Verso un sistema economico sostenibile
L’incontro rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema economico che valorizzi la sostenibilità ambientale e promuova la cooperazione tra diversi attori economici e istituzionali.