Valorizzare le risorse locali e promuovere le eccellenze del territorio abruzzese è l’obiettivo principale del marchio ombrello “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile“. Questo marchio, che si configura non solo come un simbolo grafico, ma come un vero e proprio strumento operativo, mira a rafforzare la posizione della Costa dei Trabocchi come meta di riferimento per un turismo sostenibile e autentico. L’iniziativa è stata lanciata dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara e dal GAL Costa dei Trabocchi, nell’ambito del programma di Sviluppo rurale della Regione Abruzzo.
Requisiti per l’adesione al marchio
Le imprese interessate a partecipare al progetto devono operare all’interno di uno dei 25 comuni del comprensorio, tutti situati nella provincia di Chieti. Tra questi si trovano Casalbordino, Crecchio, Cupello, Fossacesia, Francavilla al Mare, Frisa, Lanciano, Miglianico, Mozzagrogna, Monteodorisio, Ortona, Paglieta, Pollutri, Ripa Teatina, Rocca San Giovanni, San Salvo, San Vito Chietino, Santa Maria Imbaro, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Torrevecchia Teatina, Treglio, Vasto e Villalfonsina. Per poter ottenere il marchio, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali, tra cui la presenza di una sede operativa nel territorio, la regolarità amministrativa e contributiva, un impegno documentato in ambito ambientale, sociale ed economico, e la partecipazione a percorsi formativi riguardanti la qualità turistica e la responsabilità ESG (Environmental, Social e Governance).
Valutazione delle performance di sostenibilità
Le aziende che desiderano aderire al marchio devono inoltre compilare il questionario SUSTAINability, sviluppato da Unioncamere, per valutare le proprie performance di sostenibilità in base ai criteri ESG e agli obiettivi dell’Agenda 2030. Il marchio “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile” si articola in due livelli distintivi: il livello Gold è riservato alle imprese già in possesso di certificazioni riconosciute, come DOP, IGP, ISO, Ecolabel, Ospitalità Italiana e Touring Experience. Il livello Silver, invece, è destinato a quelle realtà che non hanno ancora ottenuto certificazioni, ma sono attivamente impegnate in un percorso di miglioramento continuo.
Processo di adesione e validità del marchio
Le richieste di adesione devono essere presentate alla Camera di Commercio di Chieti Pescara, la quale ha il compito di verificare i requisiti richiesti e gestire, con l’aiuto di una commissione tecnica che include anche rappresentanti del GAL, il processo di valutazione. Una volta ottenuto, il marchio ha una validità di 18 mesi, rinnovabile, con la possibilità di passare dalla categoria Silver a quella Gold, a seconda dei progressi compiuti dalle imprese nel rispettare i criteri di sostenibilità stabiliti.