Master gratuito sulle gastronomie locali e sostenibili a Melpignano

Inizio del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili a Melpignano il 4 aprile 2025, con iscrizioni prorogate fino al 15 marzo 2025 per 25 laureati.

Il 4 aprile 2025 segnerà l’inizio della seconda edizione del Master di I livello in “Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies” a Melpignano, un’iniziativa che pone l’accento su cibo, cultura e sostenibilità. Questa edizione del corso, come la precedente, sarà completamente gratuita, grazie ai fondi ottenuti attraverso un bando Borghi, vinto dal Comune di Melpignano, situato in Puglia, in collaborazione con i partner del progetto.

Le iscrizioni, originariamente fissate per una data precedente, sono state prorogate fino al 15 marzo 2025, permettendo così a 25 laureati di diverse discipline di accedere a un percorso formativo di alta qualità senza alcun onere economico. Il Master è rivolto a chi desidera specializzarsi nel settore agroalimentare, adottando un approccio sostenibile. Gli studenti acquisiranno competenze fondamentali nella pianificazione e gestione dei sistemi alimentari, imparando a utilizzare strumenti di regolamentazione e gestione per sviluppare attività di ristorazione pubblica a filiera corta e promuovendo la cultura gastronomica come strumento per una ristorazione di qualità e un turismo sostenibile.

Dettagli del master e collaborazioni

Il Master, realizzato in sinergia con l’Università del Salento, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia e l’Associazione Està, offre un totale di 60 CFU e prevede 1500 ore di formazione. Il programma include lezioni frontali, laboratori e seminari che si svolgeranno all’interno del Palazzo Marchesale di Melpignano. Gli studenti avranno anche l’opportunità di partecipare a stage e viaggi didattici sul territorio, culminando in un project work finale.

Il Master si articola in 296 ore di attività didattica, con incontri in presenza programmati per il venerdì e il sabato. Gli studenti riceveranno un doppio riconoscimento accademico da parte di UniSalento e Unisg di Pollenzo. La sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiato, ha sottolineato l’importanza di questo programma, affermando: “La terra custodisce le nostre radici e da qui dobbiamo ripartire. Con questa iniziativa vogliamo offrire ai giovani strumenti concreti per progettare il futuro del nostro territorio, valorizzando la biodiversità, l’economia circolare e il patrimonio enogastronomico”.

Il Master rappresenta quindi un’importante opportunità per i giovani che desiderano contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare e alla valorizzazione delle risorse locali, in un contesto sempre più attento alle tematiche ambientali e culturali.