Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 si arricchiscono di un elemento gastronomico distintivo: il panettone ufficiale, prodotto dal Panificio Marchesi di Bergamo. Questo storico forno, noto per il suo Panettone Marchesi e la Colomba Marchesi, ha recentemente siglato un accordo di licensing che lo nomina Licenziatario Ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. L’accordo, che è stato ufficializzato nel 2025, prevede la creazione del Panettone Ufficiale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina.
Una gamma di dolci ufficiali
Il contratto stipulato dal Panificio Marchesi non si limita al solo panettone. Infatti, comprende anche la produzione della Colomba, della Veneziana e del Pandoro ufficiale delle Olimpiadi Invernali. Questo ampio assortimento di dolci rappresenta un tributo alla tradizione pasticcera italiana, portando un tocco di autenticità e qualità artigianale ai festeggiamenti olimpici.
Un prodotto artigianale di alta qualità
La presentazione del Panettone di Milano Cortina 2026 sarà caratterizzata da un packaging che riflette l’estetica dei Giochi, arricchito dal Marchio Olimpico e Paralimpico. I consumatori potranno scegliere tra diverse varianti del panettone: quella tradizionale, al cioccolato e la veneziana mandorlata, priva di canditi. Ogni prodotto sarà realizzato seguendo metodi artigianali, con alcune fasi di lavorazione eseguite manualmente da Silvano Marchesi, che ha già conquistato due volte il titolo di Miglior Panettone della Lombardia al Panettone Day Contest.
Un’opportunità per sostenere lo sport italiano
Il Panettone di Milano Cortina 2026 sarà lanciato in anteprima durante l’evento Fiera Milano – Artigiano In Fiera Estate, che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno 2025. L’acquisto di questo dolce non solo rappresenta un gesto di partecipazione alla celebrazione olimpica, ma contribuisce anche a sostenere il Movimento Olimpico e Paralimpico, nonché lo Sport Italiano in generale. La combinazione di tradizione e innovazione nel prodotto sottolinea l’impegno di Milano Cortina 2026 nel promuovere l’eccellenza italiana a livello internazionale.