Mixology e caffè: la cocktail list di Starbucks Reserve Milano creata da Andrea Villa

La nuova drink list di Andrea Villa unisce cocktail e caffè, celebrando tradizioni italiane e aromi unici, presentata alla Starbucks Reserve™ Roastery Milano dal 10 marzo 2025.

Il mondo della mixology ha visto un’evoluzione significativa dal primo cocktail documentato nel 1806 fino ai moderni drink d’autore, riflettendo le trasformazioni sociali nel tempo. In Italia, i cocktail hanno guadagnato una crescente popolarità, diventando un vero e proprio rituale collettivo. Nel 2025, sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi, coinvolgendo circa il 75% della popolazione italiana, che si concede questo momento di socialità almeno una volta al mese, sottolineando l’importanza di questa tradizione nel tessuto culturale del Paese.

La connessione sociale tra cocktail e caffè

La connessione sociale che i cocktail offrono è paragonabile a quella del caffè. Un’indagine ha rivelato che quasi 3 italiani su 4 si considerano bevitori regolari o accaniti di caffè, e per l’80% questo è un rituale quotidiano, consumato almeno una volta al giorno, sia a casa che al lavoro. Non solo un’abitudine, il caffè è anche un momento di relazione: il 25% degli italiani lo consuma per socializzare, mentre il 58% lo associa a una pausa e relax.

La nuova drink list: un legame tra Italia, aromi e caffè

Aperitivo e caffè, quindi, rappresentano due momenti distinti della giornata, uniti dalla capacità di creare connessioni. Da questa idea è nata la nuova Signature Cocktails list, presentata in esclusiva presso la Starbucks Reserve™ Roastery Milano, disponibile all’Arriviamo™ Bar dal 10 marzo 2025. Questa lista è stata creata dal pluripremiato Andrea Villa, campione italiano di mixology e vincitore del titolo di Coffee in Good Spirits per tre volte, celebrando le connessioni autentiche tra caffè e mixology.

La drink list proposta da Andrea Villa include sei cocktail esclusivi in cui il caffè non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio filo conduttore che unisce storia e innovazione. A caratterizzare le creazioni è il Milano Roastery Microblend, una miscela esclusiva della Starbucks Reserve™ Roastery Milano, scelta per il suo profilo aromatico complesso. Questa miscela, proveniente da caffè dell’Asia-Pacifico e dell’America Latina, bilancia note vellutate e un corpo avvolgente con sfumature di ciliegia maraschino e cioccolato alla nocciola, offrendo un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità.

I cocktail non solo celebrano l’Italia, ma anche ingredienti rappresentativi e meno noti del Paese. Ciò che rende unica questa selezione è l’accento sulla componente aromatica: l’attenzione di Andrea Villa per i profumi, sviluppata grazie alla sua formazione da sommelier, risalta in questa drink list. Villa ha dichiarato: “La mia storia personale ha inciso: i ricordi legati ai fiori dell’orto di mio nonno mi hanno fatto sviluppare una passione particolare per profumi e aromi. Ho voluto trasportare questa sensibilità nella mixology, utilizzando spesso ingredienti floreali non solo come decorazione, ma come elementi chiave nella costruzione dell’esperienza sensoriale.”

Il team della Starbucks Reserve™ Roastery Milano condivide questa visione. Valentina Pagano, responsabile brand & marketing, ha affermato che “questa drink list rappresenta l’incontro perfetto tra l’arte del caffè e la mixology. Con Andrea Villa, abbiamo sviluppato una selezione che ne esplora le potenzialità in chiave contemporanea, bilanciando aromi e ingredienti in combinazioni inedite.” L’Arriviamo™ Bar diventa così uno spazio che reinterpreta la tradizione dell’aperitivo italiano, offrendo un’esperienza di degustazione unica.

Il 20 marzo 2025, la Starbucks Reserve™ Roastery Milano ospiterà un evento di presentazione aperto al pubblico, durante il quale Andrea Villa illustrerà il concept della drink list, accompagnato da una selezione musicale dal vivo.

I cocktail: ingredienti, storie e ispirazioni

La drink list comprende diversi cocktail, ognuno con una propria storia e ingredienti unici.

Eden Elixir è un esempio di come il Porto Sandeman Ruby si sposi con il caffè, creando profondità e struttura. Il liquore alle more e lo sciroppo di fiori di sambuco, tipici del Nord Italia, aggiungono una nota fruttata, mentre il liquore alla foglia di fico, prodotto in Piemonte, offre un tocco aromatico inaspettato. Il drink è servito con un fiore bianco e un fico essiccato, amplificando la percezione del sapore.

Drops of Gold esplora le tradizioni di Sicilia e Valle d’Aosta, combinando whisky Nikka infuso con olio extravergine d’oliva della Valle del Belice e caffè filtrato. La dolcezza del Ratafià valdostano si bilancia con la freschezza del succo d’ananas, mentre tre gocce di olio extravergine arricchiscono il profilo aromatico.

Le mie Radici rappresenta il cuore dell’Italia, con un double espresso che si intreccia con vermouth al Sagrantino umbro e sciroppo di timo. Questo cocktail, arricchito da un tocco di Gardeum Floral Punch, è un tributo alle radici culturali italiane.

Don’t Pink about it celebra le tradizioni di Campania e Calabria, unendo un infuso di frutti rossi al gin Tanqueray 10 e limoncello Villa Massa, con un finish di olio essenziale di bergamotto calabrese.

Per chi cerca alternative analcoliche, il mocktail Aria di Primavera offre un mix di cold brew infuso alla lavanda, succo di mela verde e sciroppo di fiori di sambuco, mentre Beyond the Star combina sciroppo di zafferano con bevanda alla mandorla e tè alla pesca, creando un’esperienza sensoriale unica.

La Starbucks Reserve™ Roastery Milano, un omaggio alla cultura dell’espresso italiano, è un luogo dove il caffè è protagonista, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi e celebra il viaggio del caffè dalla piantagione alla tazzina.