Mousse alle pesche, il dolce al cucchiaio che sa d’estate

Un dessert fresco e profumato, perfetto anche per recuperare frutta troppo matura
mousse alle pesche mousse alle pesche

La mousse alle pesche è uno di quei dolci semplici ma eleganti che raccontano l’estate al primo cucchiaio. Perfetta per concludere un pranzo in famiglia o per coccolarsi a fine giornata, è anche una ri-ricetta antispreco se preparata con pesche molto mature, quelle che spesso rischiamo di buttare via. Con pochi ingredienti e un bicchierino di rhum per profumare, si ottiene una crema spumosa e golosa, ideale da servire con una cialda croccante o una spolverata di biscotto sbriciolato.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di pesche fresche (anche troppo mature)

  • 150 g di zucchero

  • 1 bicchierino di rhum

  • 200 ml di panna fresca da montare

Procedimento

Lavate le pesche, rimuovete il picciolo e sbucciatele. Tagliatele a dadini e mettetele in un tegame con lo zucchero e il rhum. Lasciate macerare per circa 5 minuti, così da ammorbidirle e far sciogliere leggermente lo zucchero.

Accendete la fiamma e fate cuocere per 10 minuti: la frutta deve disfarsi e lo zucchero fondersi completamente. A cottura ultimata, frullate il composto con un mixer o un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e spumosa.

Lasciate raffreddare completamente. Intanto, montate la panna a neve ben ferma. Quando la mousse di pesche sarà fredda, incorporatela delicatamente alla panna, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarla.

Versate il composto in coppette o bicchieri da dessert e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore. Al momento di servire, guarnite con un ciuffo di panna fresca e una cialda croccante.

Un’idea in più

Per una nota ancora più intensa, potete aggiungere qualche fogliolina di menta tritata o una grattugiata di scorza di limone bio prima di mescolare la panna.

Un dolce intelligente

Questa mousse si presta anche al recupero delle pesche troppo mature o ammaccate, che spesso non vogliamo servire intere. È un esempio perfetto dello spirito di fornelliditalia.it: unire bontà e lotta allo spreco alimentare.