L’approccio solidale è al centro delle iniziative natalizie del 2024, con due progetti significativi lanciati da Airc e dallo chef Niko Romito. Questi progetti mirano a raccogliere fondi per la ricerca sui tumori infantili, un tema cruciale, visto che ogni anno in Italia si registrano circa 1.400 nuovi casi di cancro in bambini e ragazzi con meno di 14 anni. Il Natale, tradizionalmente periodo di donazione e solidarietà, rappresenta un’opportunità per sostenere queste cause vitali attraverso l’acquisto di prodotti speciali.
L’iniziativa di Airc: il panettone solidale
Un dolce di tradizione con un significato profondo
Il panettone natalizio proposto da Airc, in collaborazione con Jre Italia – Jeunes Restaurateurs Italia, non è solo un delizioso dolce, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti per la ricerca oncologica. Realizzato grazie alla ricetta esclusiva di chef Jre, il panettone si distingue per l’uso di ingredienti di alta qualità forniti da Loison Pasticceri. Ogni morso di questo panettone diventa quindi un gesto di solidarietà, poiché il ricavato sarà destinato a finanziare progetti di ricerca sui tumori infantili.
La ricetta unisce tradizione e innovazione, combinando elementi classici come l’uvetta e i canditi con ingredienti distintivi quali il mandarino tardivo di Ciaculli, il miele millefiori di Sicilia e il sale marino di Cervia integrale. Questi ingredienti emblematici non solo arricchiscono il sapore del dolce, ma rafforzano anche il legame con la gastronomia locale e la sostenibilità alimentare, includendo aromi come la vaniglia naturale del Madagascar, il cardamomo e il pepe Jamaica.
Accessibilità e sostegno alla ricerca
Il panettone Airc è disponibile online a un contributo a partire da 25 euro, una cifra accessibile per chi desidera contribuire attivamente alla lotta contro il cancro infantile. Non solo un dolce da gustare durante le festività, ma un’opportunità per un gesto concreto di aiuto. La scelta di acquistare questo prodotto significa partecipare a una causa di rilevanza nazionale, finanziando studi e ricerche che potrebbero fare la differenza.
Il contributo dello chef Niko Romito: il pandoro solidale
Un dolce per la sensibilizzazione e il supporto
Lo chef Niko Romito, noto per la sua abilità culinaria e il suo impegno sociale, ha deciso di scendere in campo a favore della ricerca oncologica pediatrica con il suo Pandoro del Laboratorio Niko Romito. Il progetto si allinea con gli sforzi della Fondazione Veronesi, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce e della ricerca innovativa nel campo delle malattie oncologiche infantili.
Il Pandoro è stato concepito non solo per deliziare il palato, ma anche per finanziare il Palm Research Project. Si tratta di un’importante iniziativa scientifica focalizzata sullo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, tipologia di cancro del sangue che colpisce circa 70 bambini all’anno in Italia.
Dove e come acquistarlo
Questo prodotto esclusivo sarà disponibile presso lo store a Milano, oltre che sul sito e-commerce dedicato. L’acquisto del Pandoro Laboratorio Niko Romito permette a chiunque di partecipare attivamente alla causa, contribuendo così a una ricerca cruciale che potrebbe portare a passi significativi nella cura dei giovani pazienti oncologici.
La combinazione come sempre, di alta gastronomia e impegno sociale, dimostra come anche nel periodo natalizio sia possibile unire piacere e solidarietà, diventando parte di un movimento che mira a migliorare le vite di chi sta combattendo contro il cancro.
