“La porchetta rappresenta un prodotto di eccellenza, un simbolo culinario della regione Umbria, che merita di essere valorizzato a livello nazionale. In un’epoca segnata dalla globalizzazione, questo alimento è un vero esempio di produzione a chilometro zero. Sono numerosi gli allevatori e i mastri porchettai che si dedicano a quest’arte, contribuendo a rendere speciali anche le feste popolari del nostro territorio. ‘Porchettiamo’ è uno degli eventi più significativi in questo contesto, e sono certo che anche quest’anno sarà un grande successo, portando Gualdo Cattaneo al centro dell’attenzione umbra.” Queste le parole di Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia e responsabile del dipartimento Agricoltura, durante la conferenza stampa di presentazione del Festival delle Porchette d’Italia, che avrà luogo a Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, dal 16 al 18 maggio 2025.
Il festival e la tradizione culinaria
Il festival non solo celebra la tradizione della porchetta, ma offre anche un’importante opportunità per promuovere i produttori locali e la loro maestria. Gli eventi gastronomici come questo sono fondamentali per mantenere vive le tradizioni culinarie e per incentivare il turismo nella regione. La manifestazione coinvolgerà diversi stand gastronomici, laboratori di cucina e momenti di intrattenimento, rendendo Gualdo Cattaneo un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola e della cultura umbra.
Interesse crescente per la gastronomia tipica
Il successo di ‘Porchettiamo’ è anche un riflesso del crescente interesse per la gastronomia tipica e per i prodotti locali, che stanno guadagnando sempre più attenzione sia a livello nazionale che internazionale. La porchetta, con il suo sapore unico e la sua preparazione artigianale, è destinata a conquistare i palati di tutti coloro che parteciperanno a questo evento.
Un’occasione di incontro e scambio culturale
Il festival si propone di attrarre non solo i residenti, ma anche turisti provenienti da diverse parti d’Italia, creando un’importante occasione di incontro e scambio culturale. L’evento sarà un’opportunità per scoprire le tradizioni locali, conoscere i produttori e apprezzare la qualità dei prodotti umbri, in un ambiente festoso e accogliente. La comunità di Gualdo Cattaneo si prepara quindi a vivere tre giorni di celebrazione, dedicati a uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana.