L’Associazione Vivaisti Italiani (Avi), che rappresenta oltre 200 membri e funge da punto di riferimento per il Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia, ha recentemente rinnovato il proprio consiglio direttivo e nominato un nuovo responsabile per la comunicazione e il marketing. L’incarico è stato conferito a Nicolò Begliomini, un professionista con una solida esperienza nel settore della promozione del verde. Nel nuovo direttivo entrano anche Simone Baldacci, Marco Romiti, Giorgio Innocenti e Vannino Vannucci.
Composizione del nuovo consiglio direttivo
Tra i membri confermati del consiglio ci sono Andrea Baronti, Massimo Bartolini, Simone Ferroni, Mattia Lapini e Richard Pratesi. La composizione del nuovo direttivo è stata definita come una rappresentanza trasversale della filiera, includendo aziende di diverse dimensioni, dalle più grandi alle medie e piccole. Questo nuovo gruppo di lavoro si riunirà a breve per eleggere il presidente che guiderà l’associazione per il biennio 2025-2027.
Impegno verso innovazione e sostenibilità
Durante l’assemblea dei soci, è stato sottolineato l’importante impegno dell’Associazione verso l’innovazione e la sostenibilità. Questo si traduce nell’adozione di tecniche all’avanguardia, come l’uso di pacciamature naturali, la gestione efficiente delle risorse idriche e la lotta integrata contro i parassiti. Tra i progetti di rilievo presentati spicca Fitolab, un laboratorio dedicato all’autocontrollo sanitario delle piante. Un’altra iniziativa significativa è Revive Pot – Pop Revolution, che si propone di trasformare gli scarti plastici in vasi completamente riciclabili. Dal suo avvio, il progetto ha già ritirato oltre 112 tonnellate di plastica e ha prodotto 28 milioni di vasi, con un’attività che va da ottobre 2024 fino alla fine di maggio 2025.
L’Associazione Vivaisti Italiani continua quindi a giocare un ruolo cruciale nel promuovere pratiche sostenibili e innovative nel settore del verde, contribuendo attivamente alla crescita e alla valorizzazione dell’industria vivaistica in Italia.