Olio Capitale: la fiera degli Oli Extra Vergine riapre a Trieste

Olio Capitale 2025: dal 14 al 16 marzo a Trieste, espositori, buyer internazionali e degustazioni per celebrare l’olio extravergine d’oliva di qualità.

Oltre 210 espositori provenienti da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 paesi nel mondo, 176 oli in gara, e 27 ristoranti di Trieste e del Friuli Venezia Giulia che presenteranno piatti in cui l’olio sarà protagonista. Questi sono solo alcuni dei numeri che caratterizzano Olio Capitale 2025, il salone dedicato all’olio extravergine d’oliva di qualità che si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 presso il Generali Convention Center di Trieste, situato nel Porto Vecchio, ora rinominato Porto Vivo. Questa 17esima edizione rappresenta un’importante occasione di incontro per operatori del settore e per il pubblico, che avrà l’opportunità di interagire con i produttori, scoprire le caratteristiche degli oli e partecipare a degustazioni e altre iniziative.

Organizzazione e patrocini

Olio Capitale è un evento organizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, attraverso l’azienda in house Aries, e gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La manifestazione è co-organizzata dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio e dell’Associazione Mirabilia Network, oltre al supporto di Io Sono Friuli Venezia Giulia e Unioncamere. Il format della fiera rimane consolidato, ma come ogni anno ci saranno novità. Gli appassionati potranno assaporare gli oli Evo della nuova annata di raccolta direttamente dai produttori, imparando a riconoscere le diverse varietà e i loro abbinamenti con i piatti.

Interventi istituzionali

Il Presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, ha evidenziato l’importanza dell’internazionalità della fiera, sottolineando che Trieste è un luogo dove i produttori possono incontrare ristoratori e buyer da tutto il mondo. Paoletti ha anche menzionato il convegno di apertura dedicato al benessere, che metterà in luce i benefici dell’olio per la salute. Stefano Zannier, assessore alle Risorse Agroalimentari, ha parlato dell’impegno della regione nel sostenere gli impianti olivicoli, evidenziando l’incremento delle superfici dedicate alla coltivazione dell’ulivo. Anche il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha espresso entusiasmo per l’evento, definendolo una delle manifestazioni più belle della città.

Attività e degustazioni

Durante Olio Capitale, si svolgerà il Concorso Internazionale dedicato agli Oli Extra Vergini di Oliva, con 176 oli in gara, giudicati da esperti assaggiatori, ristoratori e dal pubblico. Le premiazioni avverranno il 14 marzo alle ore 15 nella Hall 27, sala Illy. Inoltre, l’evento “L’olio nel Piatto“, organizzato in collaborazione con Fipe Trieste e Fipe Friuli Venezia Giulia, permetterà ai ristoranti di presentare piatti unici caratterizzati dall’uso di diversi oli extravergine di oliva. I ristoranti coinvolti a Trieste includono nomi noti come l’Antica Trattoria Suban e il Ristorante Bollicine, mentre in provincia di Gorizia e Udine si segnalano altre realtà di qualità.

Novità e iniziative speciali

Quest’anno torna anche CocktOIL, il fuorisalone dedicato ai cocktail a base di olio extravergine d’oliva, con la partecipazione di dodici locali che proporranno drink unici. Le ricette saranno create durante l’evento, e ci saranno momenti di approfondimento come il convegno inaugurale “Nutrire il Corpo: l’Olio Evo fonte di salute, gusto e benessere“, previsto per il 14 marzo alle 11.00. L’evento include anche un’importante collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che presenterà tecnologie innovative per la filiera dell’olio di oliva.

La manifestazione si conferma così un’importante vetrina per l’olio extravergine d’oliva, promuovendo la cultura dell’olio e il turismo enogastronomico in un contesto internazionale.