Olio Capitale: la XVII edizione accoglie più di 200 espositori

Olio Capitale 2025 a Trieste: un salone dedicato all’olio extravergine d’oliva con oltre 200 espositori, concorsi e piatti speciali nei ristoranti locali per valorizzare la cultura gastronomica.

Dal 14 al 16 marzo 2025, Trieste ospiterà nuovamente Olio Capitale, il salone dedicato all’olio extravergine d’oliva di alta qualità. L’evento è stato presentato da Antonio Paoletti, Presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la valorizzazione del settore. Quest’anno, il Generali Convention Center accoglierà oltre 200 espositori, provenienti da 18 regioni italiane e dalla Grecia, mentre i buyer parteciperanno da ben 16 Paesi di tutto il mondo. Durante l’evento, si svolgerà anche un concorso che vedrà in gara 176 oli, un’opportunità per mettere in luce le eccellenze del settore.

Un’esperienza gastronomica unica

L’olio extravergine d’oliva non sarà solo un tema di esposizione, ma si trasformerà in un protagonista della scena gastronomica locale. Infatti, 27 ristoranti di Trieste e del Friuli Venezia Giulia proporranno piatti speciali a base di olio, mentre 12 bar utilizzeranno l’olio per creare cocktail innovativi. Questa iniziativa mira a far conoscere le diverse sfumature e le qualità dell’olio, rendendo l’evento non solo un punto di incontro per professionisti del settore, ma anche un’opportunità per il pubblico di assaporare la cultura culinaria regionale.

Un evento di rilevanza nazionale

Giunto alla sua 17/a edizione, Olio Capitale si distingue come l’unica fiera in Italia dedicata in modo così ampio alla produzione di olio extravergine d’oliva. L’evento è organizzato dalla Camera di commercio Venezia Giulia attraverso l’azienda in house Aries, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La manifestazione è co-organizzata dal Comune di Trieste e dal Trieste Convention and Visitors Bureau. A sostegno dell’evento, collaborano anche l’Associazione nazionale delle Città dell’Olio e l’Associazione Mirabilia Network, insieme a iniziative come “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e Unioncamere.

Olio Capitale rappresenta dunque non solo un’importante vetrina per l’olio extravergine d’oliva, ma anche un’occasione per promuovere la cultura e le tradizioni culinarie italiane, contribuendo a rafforzare l’identità gastronomica del territorio.